Descrizione
Il Venezia DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco Frizzante, Rosso, Rosato, Spumante e Spumante Rosé; Bianco (solo con indicazione da vitigno). La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Venezia DOP comprende tutto il territorio delle province di Venezia e Treviso, nella regione Veneto.
Uvaggio
Bianco Frizzante, Spumante: Verduzzo friulano e/o Verduzzo trevigiano e/o Glera minimo 50%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 50%.Rosso: Merlot minimo 50%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 50%.Rosato o Rosé (anche Frizzante), Spumante Rosé: Raboso Piave e/o Raboso veronese minimo 70%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Venezia DOP Bianco Frizzante si presenta di colore giallo paglierino con spuma fine ed elegante; al naso si percepiscono netti i profumi di fiori bianchi e gialli, dell’erba appena tagliata e della frutta fresca; al palato il sapore va dal secco all’amabile con un gusto persistente e armonico che richiama il ventaglio olfattivo. Il Venezia DOP Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento; al naso emana aromi floreali e fruttati di rose, viole e ciliegie mature; in bocca è strutturato, armonico e vellutato con intense note fruttate e speziate. Il Venezia DOP Rosato o Rosé si presenta di colore rosato più o meno intenso; coinvolge il naso con i suoi profumi freschi di frutta rossa e petali di fiori; in bocca è ampio, delicato e persistente, con aromi di confettura di rose e more. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Venezia DOP Spumante è di colore giallo paglierino più o meno intenso con spuma fine e persistente; al naso risulta delicato, ricco di percezioni saline e fruttate; in bocca è armonico e fresco con un gusto che va dal brut al demisec. Il Venezia DOP Spumante Rosé è di colore rosato più o meno tenue con spuma delicata e persistente; al naso spiccano i profumi dei lamponi e delle rose che si mescolano a un delicato sentore di lievito; al palato il sapore varia da brut al demisec risultando comunque fresco e armonico. Il Venezia DOP Bianco con menzione del vitigno ha caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza. La tipologia Venezia DOP Rosato o Rosé è ottenuta dalla spremitura soffice delle uve e da un breve periodo di macerazione al fine di assicurare al vino la dovuta tonalità di colore. Le operazioni di vinificazione ed elaborazione dei vini Venezia DOP nelle tipologie Spumante e Frizzante devono essere effettuate nell’ambito del territorio della regione Veneto e nel territorio delle province di Udine e Pordenone.
Specificazioni da vitigno
Il Venezia DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati.Da vitigno bianco: Chardonnay, Pinot grigio ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Da vitigno rosso: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.
Specificazioni aggiuntive
Per i vini a Denominazione di Origine Protetta Venezia nelle tipologie Rosso, Bianco Spumante e Bianco Frizzante, in etichetta deve essere omesso il riferimento del colore.