Descrizione
Il Veneto Orientale IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato e Novello. L’Indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Veneto Orientale IGP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Treviso e Venezia, nella regione Veneto.
Uvaggio
I vini a IGP Veneto Orientale bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Veneto Orientale IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino più o meno carico; al naso si esprime con intense sensazioni fruttate e di fiori di rovo; al gusto è fresco, morbido, intenso, con un finale fruttato dove la freschezza gioca con la trama acida arricchita dalla polpa bianca dei frutti. Può presentare anche la versione Frizzante.Il Veneto Orientale IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, all’esame visivo rivela un colore rosso rubino più o meno intenso; al naso si propone con una gamma ampia di fruttato, dai frutti di bosco alle ciliegie, dall’erba falciata al minerale; in bocca è morbido, fresco e sapido, con un solido equilibrio e un finale di discreta persistenza. Può presentare anche le versioni Frizzante e Novello.Il Veneto Orientale IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore rosato più o meno intenso; al naso sviluppa intense note di ciclamino, frutta fresca e venature minerali; in bocca tornano le note fruttate in un vino vivace e fresco. Può presentare anche la versione Frizzante.
Specificazioni da vitigno
La IGP Veneto Orientale con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione per le province di Venezia e Treviso, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni.Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopra indicati, le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Nella preparazione del vino Cabernet possono concorrere, disgiuntamente o congiuntamente, le uve dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère.I vini a Indicazione Geografica Protetta Veneto Orientale con la specificazione di uno o due vitigni possono essere prodotti anche nella tipologia Frizzante; i soli vini derivanti da vitigni a bacca rossa possono essere prodotti anche nella tipologia Novello. I vini Veneto Orientale IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.