Descrizione
Il Terre del Volturno IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Passito Bianco, Passito Rosso e Novello. L’Indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Terre del Volturno IGP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Caserta e Napoli, nella regione Campania.
Uvaggio
I vini a IGP Terre del Volturno bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione per le province di Caserta e Napoli.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Terre del Volturno IGP Bianco è di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso si esprime con profumi di pera Williams, mela Renetta, pompelmo, melone bianco e biancospino; in bocca è morbido e fruttato, equilibrato, con una tendenza sapido-acida. Può presentare anche le versioni Amabile, Frizzante e Passito.Il Terre del Volturno IGP Rosso ha un colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granata con l’invecchiamento; al naso emergono profumi di prugna e mirtilli, sensazioni di bosco e sentori di garofano, rose e viole; in bocca è succoso, con una vena tannica sostenuta dall’acidità e un lungo e persistente finale fruttato. Può presentare anche le versioni Amabile, Frizzante, Passito e Novello.Il Terre del Volturno IGP Rosato ha un colore rosa più o meno intenso tendente al salmone; al naso emergono note di rosa canina, melograno e agrumi; in bocca è di buona struttura, fresco, con finale sapido. Può presentare anche le versioni Amabile e Frizzante.
Specificazioni da vitigno
La IGP Terre del Volturno con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata, è riservata ai vini ottenuti da uve a bacca di colore analogo provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni.Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopra indicati, le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatiche, idonee alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.I vini Terre del Volturno IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.