Descrizione
Lo Spello IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato. L’indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione dello Spello IGP comprende l’intero territorio del comune di Spello, in provincia di Perugia, nella regione Umbria.
Uvaggio
I vini a Indicazione Geografica Protetta Spello bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca bianca o rossa, idonei alla coltivazione nell’area interessata.
Descrizione tipologie di prodotto
Lo Spello IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; al naso è delicatamente floreale e fruttato; il gusto è sapido, talvolta vivace, fresco e armonico. Lo Spello IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, ha un colore rosso rubino vivace, più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; al naso è fruttato, delicato e gradevole, con note speziate quando sottoposto a invecchiamento; il gusto è pieno, morbido, gradevolmente amarognolo, con delicate note erbacee, giustamente tannico e con sentori di legno tostato quando sottoposto a invecchiamento. Lo Spello IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, ha un colore rosa cerasuolo luminoso e intenso; al naso si presenta con sentori floreali e delicati richiami fruttati; il gusto è fragrante, sapido e con retrogusto gradevolmente amarognolo.
Specificazioni da vitigno
L’IGP Spello, con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione nella regione Umbria, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopraindicati, le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, idonee alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. L’Indicazione Geografica Protetta Spello con la specificazione di due vitigni è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dai corrispondenti vitigni a condizione che il vino derivi esclusivamente da uve prodotte dai due vitigni ai quali si vuole fare riferimento, che il quantitativo di uva prodotta di uno dei due vitigni sia comunque superiore al 15% del totale e che l’indicazione dei vitigni venga riportata in etichetta in ordine decrescente rispetto all’effettivo apporto delle uve da questi ottenute. I vini Spello IGP con la specificazione del nome del vitigno, oltre alle caratteristiche specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.