Descrizione
Il Sardegna Semidano DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Spumante e Passito. La denominazione include anche una specificazione geografica.
Zona di produzione
La zona di produzione del Sardegna Semidano DOP comprende l’intero territorio della regione Sardegna.
Uvaggio
Bianco (anche Superiore), Spumante, Passito: Semidano minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Sardegna fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Sardegna Semidano DOP Bianco è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato; al naso è caratteristico, con profumo delicato di fruttato, cui si aggiungono sensazioni floreali, con note di erba come sottofondo; al palato è morbido, sapido e fresco, avvolgente e di buona struttura, con un’acidità ben delineata. Può presentare la menzione Superiore. Il Sardegna Semidano DOP Spumante ha colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo e un perlage fine e persistente; il profumo è caratteristico e delicato, con eleganti note floreali e un ricordo di lieviti; il gusto è sapido, fresco, secco, amabile o dolce e leggermente aromatico. Il Sardegna Semidano DOP Passito ha colore giallo oro; al naso ha caratteristiche che lo rendono etereo, con note evidenti di frutta matura e polposa e ricordi di brioches; il sapore è dolce, pieno e mielato, con un finale persistente e gradevole. Le uve destinate alla produzione del vino a Denominazione di Origine Protetta Sardegna Semidano Passito devono subire un appassimento naturale su pianta o su graticci.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Sardegna Semidano DOP può essere accompagnato dalla sottodenominazione geografica: Sardegna Semidano DOP Mogoro che comprende l’intero territorio dei comuni di Baressa, Gonnoscodina, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Simala, Siris, Uras in provincia di Oristano e Sardara, Villanovaforru in provincia del Medio Campidano. La sottodenominazione presenta la sola tipologia di vino Bianco prodotto con Semidano minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Sardegna fino a un massimo del 15%. Il Sardegna Semidano DOP Mogoro si mostra nel calice con un giallo paglierino i cui riflessi virano al dorato; bouquet fruttato, gradevolmente intenso e persistente; al palato risulta morbido, sapido, con una spina acida che ne determina la freschezza, corpo ben equilibrato e finale caratteristico.