Descrizione
L'olio extravergine di oliva Poniente de Granada DOP è ottenuto da olive delle varietà: Picudo, Picual ó Marteño, Hojiblanca, Lucio, Nevadillo de Alhama de Granada e Loaime.
Zona di produzione
La zona di produzione dell'olio extravergine di oliva Poniente de Granada DOP è situata nella parte occidentale della provincia di Granada, nella Comunità Autonoma dell'Andalusia.
Metodo di produzione
Le tecniche utilizzate per la raccolta del frutto prevedono l'impiego della pertica, della vibrazione meccanica o di entrambe. Le olive devono essere macinate non oltre le 48 ore. Dopo la molitura, che avviene a ciclo continuo, si ha la centrifugazione e la decantazione che può avvenire in centrifuga, per sei ore, o per gravità, per 36 ore. Lo stoccaggio e il condizionamento avvengono in recipienti di acciaio inossidabile, in torchi o comunque in contenitori che non intacchino la qualità del prodotto.
Aspetto e sapore
L'olio extravergine di oliva Poniente de Granada DOP ha un gusto leggero caratterizzato da aromi fruttati, moderatamente stabile e un poco pungente e amaro. Il colore varia, a seconda del periodo di raccolta, dal giallo-verdognolo al dorato.
Storia
I primi riferimenti storici riguardanti le origini della produzione dell'olio extravergine di oliva Poniente de Granada DOP risalgono al XVI - XVII secolo. Nel 1586 è stato pubblicato un documento ufficiale nel quale si regolamentava l'uso dei frantoi, in vigenza fino al secolo XVIII.
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa fra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanino particolari odori. È consigliabile consumarlo entro quattro-sei mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. Può essere consumato a crudo o nella preparazione di molteplici piatti. La varietà di piatti che possono usufruire delle ottime qualità di questo prodotto sono diverse. È ottimo come condimento di ortaggi, verdure, sia crudi sia cotti e piatti di carne e pesce.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia olio extravergine di oliva Poniente de Granada DOP. È confezionato in bottiglie di vetro scuro o contenitori di latta.
Nota distintiva
Il clima continentale e le caratteristiche morfologiche della zona, ma soprattutto l'utilizzo di sette varietà diverse di olive, contribuiscono a conferire peculiari caratteristiche aromatiche all'olio extravergine di oliva Poniente de Granada DOP.