Descrizione
L’Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOP comprende la sola tipologia di vino Bianco.
Zona di produzione
La zona di produzione dell’Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOP comprende la zona collinare di numerosi comuni in provincia di Pavia, nella regione Lombardia.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante): Pinot Grigio minimo 85%, Pinot Nero con aggiunta di uve, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
L’Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOP si presenta di colore giallo paglierino abbastanza carico, brillante, con sfumature dorate; i profumi sono eleganti, intensi, con sentori di frutta e fiori che sfumano in una fresca vegetalità; al palato mostra una buona struttura, un giusto equilibrio e una piacevole persistenza. Può presentare anche la versione Frizzante. Le operazioni di vinificazione dei vini a Denominazione di Origine Protetta Oltrepò Pavese Pinot Grigio devono essere effettuate all’interno della zona di produzione, tuttavia, tenuto conto delle situazioni tradizionali di produzione, è consentito che tali operazioni siano effettuate nell’ambito dell’intero territorio della provincia di Pavia, nonché nelle frazioni di Vicobarone e Casa Bella nel comune di Ziano Piacentino, in provincia di Piacenza.
Specificazioni aggiuntive
La Denominazione di Origine Protetta Oltrepò Pavese Pinot Grigio è contraddistinta obbligatoriamente dal marchio collettivo in abbinamento inscindibile con la denominazione Oltrepò Pavese Pinot Grigio.