Descrizione
La Nocciola Romana DOP si riferisce al frutto secco, in guscio, in guscio tostato, sgusciato, sgusciato tostato o pelato, appartenente alla specie Corylus avellana L., varietà Tonda Gentile Romana e Nocchione.
Zona di produzione
La zona di produzione della Nocciola Romana DOP interessa sei comuni nella provincia di Roma e 31 comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio.
Metodo di produzione
Le piante sono coltivate con sesti di impianto a “cespuglio”, “vaso cespugliato” e “monocaule”. Negli impianti il numero di piante per ettaro è compresa tra 150 e 650, mentre i nuovi possono arrivare a contarne sino a 800 per ettaro. Gli arbusti sono sottoposti a potatura annuale mentre il processo di concimazione è teso a non forzare la produzione dei terreni. La raccolta può essere effettuata dal 15 agosto al 15 novembre, anche se, generalmente, si raccolgono tutte le nocciole entro la metà di settembre, quando giungono a piena maturazione. I frutti vengono raccolti esclusivamente da terra e mai dall’albero. Tuttavia, poiché una permanenza prolungata sul suolo ne comprometterebbe la qualità, con il tempo, si è affiancato anche l’impiego di macchine trainanti o “semoventi”. In seguito, le nocciole vengono essiccate in appositi seccatoi fino a ottenere un tasso di umidità non superiore al 6% con tolleranza massima del 10%. Infine sono sottoposte a eventuale sgusciatura, cernita, calibratura e all’essiccazione che dovranno concludersi entro il 31 agosto dell’anno successivo a quello di raccolta.
Aspetto e sapore
La Nocciola Romana DOP ha forma subsferoidale, sferoidale o subelissoidale. La dimensione in guscio varia da 14 a 25 mm. Il sapore è finissimo e persistente e presenta una tessitura compatta e particolarmente croccante.
Storia
La coltivazione della pianta di nocciolo nel Lazio ha origini antiche. La presenza sul territorio della varietà Tonda Gentile risalirebbe già a epoca preromana, mentre la sua coltivazione è attestata a partire dal XV secolo. Il consumo di questo delizioso frutto secco si diffuse ampiamente nel secolo successivo, arrivando ad arricchire persino i banchetti papali. Nel volume Il Carnevale Romano nelle cronache contemporanee (1899) di Filippo Clementi sono infatti citate le nocchie come alimento assai gradito a papa Leone X. La reputazione della Nocciola Romana è cresciuta nel tempo, fino a raggiungere l’apice nel XX secolo, quando è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo nel mercato agroalimentare, soprattutto come ingrediente base di prodotti dolciari.
Gastronomia
La Nocciola Romana DOP va conservata in ambienti freschi evitando di esporla a fonti di calore, luce e umidità in modo da preservarne il più possibile le peculiarità distintive. Le nocciole possono essere gustate sia allo stato fresco, sia essiccate o tostate. La tradizione gastronomica viterbese ne prevede l’abbinamento con numerosi piatti a base di carne. Viene inoltre impiegata come ingrediente nella preparazione di una moltitudine di prodotti dolciari, compresi alcuni dolci tipici come i tozzetti, gli ossetti di morto, i brutti ma buoni e i mostaccioli.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Nocciola Romana DOP. È commercializzato in guscio anche tostato, in sacchi di tessuto oppure altro contenitore idoneo; sgusciato anche tostato e pelato viene confezionato in contenitori idonei a uso alimentare senza limiti di peso. È inoltre disponibile in commercio come ingrediente di prodotti trasformati quali granella, pasta, crema, nocciolato e dolci a base di Nocciola Romana DOP.
Nota distintiva
Le peculiarità distintive tanto climatiche quanto territoriali della zona di produzione concorrono a rendere la Nocciola Romana DOP un prodotto unico nel suo genere, in particolare per le caratteristiche di croccantezza e di tessitura compatta senza vuoti interni. I suoli di origine vulcanica, ricchi di microelementi e potassio, costituiscono un connubio perfetto con il clima mite dei Monti Cimini e Sabatini, le cui variazioni termiche si conciliano ottimamente con le tempistiche evolutive della pianta.