Descrizione
Il Melissa DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Rosso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Melissa DOP comprende il territorio dei comuni di Melissa, Belvedere Spinello, Carfizzi, San Nicola dell’Alto, Umbriatico e parte del territorio dei comuni di Casabona, Castel Silano, Crotone, Pallagorio, Rocca di Neto, Scandale, San Mauro Marchesato, Santa Severina, Strongoli in provincia di Crotone, nella regione Calabria.
Uvaggio
Bianco: Greco Bianco 80-95%, Trebbiano Toscano e/o Malvasia Bianca 5-20%. Rosso: Gaglioppo 75-95%, Greco Nero e/o Greco Bianco e/o Trebbiano Toscano e/o Malvasia Bianca, da soli o congiuntamente, 5-25%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Melissa DOP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno tenue; al naso si evidenziano profumi floreali di glicine e gelsomino, note fruttate di pesca e melone e lievi sfumature agrumate; il gusto si propone con una buona freschezza e una persistenza fruttata. Il Melissa DOP Rosso presenta un colore che va dal rosato carico al rosso rubino, con riflessi aranciati nell’invecchiamento; i profumi rimandano a delicate sensazioni di mirtillo e prugne, macchia mediterranea e spezie; in bocca si ritrovano le sensazioni fruttate su una struttura calda e moderatamente tannica. Può presentare la menzione Superiore se sottoposto a un periodo di invecchiamento non inferiore a due anni a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve. Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare ai vini a Denominazione di Origine Protetta Melissa Bianco un titolo alcolometrico minimo naturale di 11,5% vol. Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare ai vini a Denominazione di Origine Protetta Melissa Rosso un titolo alcolometrico minimo naturale di 12,5% vol. e di 13% vol. con la menzione Superiore. Sulle bottiglie e recipienti contenenti i vini a Denominazione di Origine Protetta Melissa deve figurare l’annata di produzione delle uve.