Descrizione
Il Lamezia DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Spumante, Spumante Rosé, Passito e Novello. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Lamezia DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Catanzaro, nella regione Calabria.
Uvaggio
Bianco: Greco Bianco massimo 50%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 50%. Rosso, Rosato, Novello: Gaglioppo e Magliocco, da soli o congiuntamente, dal 35 al 45%, Greco Nero e Marsigliana, da soli o congiuntamente, dal 25 al 45%. Possono concorrere alla produzione di questo vino, fino a un massimo del 40%, le uve a bacca nera provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la regione Calabria. Spumante: Greco Bianco e Mantonico, da soli o congiuntamente, fino a un massimo dell’85%, da soli o con aggiunta di uve, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Spumante Rosé: Greco, Mantonico e Gaglioppo, da soli o congiuntamente, fino all’85%; possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Calabria fino a un massimo del 15%. Passito: Greco 50%, Mantonico 35%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Lamezia DOP Bianco si presenta di colore giallo paglierino intenso; al naso avvolge con delicati toni floreali e fruttati di nespola e agrumi, offrendo sensazioni balsamiche; il gusto è intenso con elementi di sapidità. Il Lamezia DOP Rosso ha un colore di tonalità rosso rubino; i profumi ricordano i fiori macerati e le confetture di frutti di bosco avvolte da toni balsamici; il gusto è intenso, pieno, con una decisa nota tannica. Può presentare la menzione Riserva dopo 18 mesi di invecchiamento, di cui almeno 12 in botti di legno e sei mesi di affinamento in bottiglia. Il periodo di invecchiamento decorre dal primo dicembre dell’anno della vendemmia delle uve. Il Lamezia DOP Rosato ha un colore rosato più o meno intenso; al naso si percepiscono profumi di viola, fiori secchi e frutti rossi; in bocca è fresco e sapido, morbido e persistente. Il Lamezia DOP Novello ha un colore rosso rubino brillante; al naso presenta profumi di frutti freschi; al palato è ampio, con leggere note balsamiche e un finale fruttato. Il Lamezia DOP Passito ha un colore giallo tendente al ramato; al naso ha profumi di albicocca secca, spezie e toni mielati; in bocca è dolce, caldo e avvolgente. I vini Passiti devono essere ottenuti con appassimento naturale sulla pianta e/o su graticci e con possibilità di una parziale disidratazione con aria ventilata. Il Lamezia DOP Spumante è di colore giallo paglierino scarico, con un perlage consistente; i profumi fruttati sono avvolti da note di crosta di pane e una leggera acidità; in bocca è fresco, con note agrumate e sentori di mandorle e vaniglia. Il Lamezia DOP Spumante Rosé ha un delicato colore rosato e un perlage consistente; al naso le note di frutta si legano ai tratti balsamici; in bocca è caldo, avvolgente e con un lungo finale fruttato. Lo Spumante deve essere elaborato esclusivamente con Metodo Classico. La preparazione del vino base può essere ottenuta da una mescolanza di vini di annate diverse; le operazioni di tiraggio possono iniziare dal primo febbraio successivo alla produzione delle uve dalle quali è stato ottenuto il vino base più giovane. I vini, a partire dalla data del tiraggio, iniziano un periodo minimo obbligatorio di affinamento sui lieviti di almeno nove mesi.
Specificazioni da vitigno
Il Lamezia DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Greco Bianco fino all’85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso: Greco Nero, Gaglioppo Mantonico fino all’85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.