Descrizione
Il Lambrusco Mantovano DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Lambrusco Rosso Frizzante e Lambrusco Rosato Frizzante. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Zona di produzione
La zona di produzione del Lambrusco Mantovano DOP comprende il territorio di numerosi comuni situati in due aree disgiunte: la zona del Viadanese- Sabbionetano, compresa fra il fiume Oglio e il fiume Po, e la zona dell’Oltrepò mantovano, entrambe in provincia di Mantova, nella regione Lombardia.
Uvaggio
Rosso (Frizzante), Rosato (Frizzante): Lambrusco Viadanese (localmente detto Grappello Ruberti), Lambrusco Maestri (localmente detto Grappello Maestri), Lambrusco Marani e Lambrusco Salamino, da soli o congiuntamente, almeno per l’85%, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa (localmente detto Grappello Grasparossa), Ancellotta e Fortana, da soli o congiuntamente, fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Lambrusco Mantovano DOP Rosso Frizzante si caratterizza per un colore rosso rubino più o meno intenso con spuma evanescente; al naso è gradevolmente fruttato e talvolta offre sensazioni di viola e ribes; in bocca è sapido e asciutto, oppure sapido e amabile con forte impronta fruttata. Il Lambrusco Mantovano DOP Rosato Frizzante è di colore rosato più o meno intenso con spuma evanescente e frizzante; al naso è gradevole con note fruttate; il gusto è più o meno asciutto. Le uve destinate alla vinificazione del Lambrusco Mantovano DOP Rosso Frizzante e Lambrusco Mantovano DOP Rosato Frizzante devono assicurare ai vini un titolo alcolometrico naturale minimo non inferiore a 10% vol. La presa di spuma è consentita nell’arco dell’intera annata.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Lambrusco Mantovano DOP può essere accompagnato da due sottodenominazioni geografiche: Lambrusco Mantovano DOP Viadanese-Sabbionetano, prodotto nei comuni di Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Sabbioneta e Viadana e Lambrusco Mantovano DOP Oltrepò Mantovano, prodotto nei comuni di Borgofranco sul Po, Carbonara sul Po, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Mottegiana, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Suzzara e Villa Poma, tutti in provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Tutte e due le sottodenominazioni presentano le tipologie di vino Lambrusco Rosso Frizzante e Lambrusco Rosato Frizzante. I vini Lambrusco Mantovano DOP Viadanese- Sabbionetano Rosso Frizzante e Lambrusco Mantovano DOP Oltrepò Mantovano Rosso Frizzante sono di colore rosso rubino tendente al granato con spuma frizzante ed evanescente; al naso offrono note vinose e fruttate con sentore di viola o di ribes; il gusto è sapido, acidulo e più o meno asciutto o amabile. I vini Lambrusco Mantovano DOP Viadanese-Sabbionetano Rosato Frizzante e Lambrusco Mantovano DOP Oltrepò Mantovano Rosato Frizzante si presentano di colore rosato più o meno intenso con una spuma frizzante ed evanescente; i profumi sono gradevoli e fruttati; al palato sono leggermente aciduli e più o meno asciutti o amabili. Le uve destinate alla vinificazione del Lambrusco Mantovano DOP con specifica della sottozona devono assicurare ai vini un titolo alcolometrico naturale minimo non inferiore a 10,5% vol.