Descrizione
Il Darjeeling Tea IG è un infuso pregiato di tè, generalmente nero, che si divide in quattro varietà principali: Spring Flush, Summer Flush, Monsoon flush e Autumn flush.
Zona di produzione
Il Darjeeling Tea IG è prodotto esclusivamente nel distretto di Darjeeling nello Stato del Bengala Occidentale, in India.
Metodo di produzione
la coltivazione del Darjeeling Tea IG avviene nei cosiddetti "giardini del tè"e la raccolta è effettuata all'inizio di ogni stagione. Il momento della raccolta è fondamentale per la determinazione di una delle quattro varietà: lo Spring Flush si ottiene dalle foglie raccolte tra la fine di febbraio e la metà di aprile; il Summer Flush da quelle raccolte tra maggio e giugno; il Monsoon Flush dalla raccolta effettuata tra luglio e settembre; infine la varietà Autumn Flush dal raccolto realizzato tra ottobre e novembre. Dopo la raccolta tutte le varietà del tè seguono lo stesso procedimento di lavorazione, che si articola in cinque fasi fondamentali: appassimento, intreccio (rolling), fermentazione, essicazione (o cottura) e imballaggio. Nella prima fase, per eliminare l'umidità, le foglie verdi vengono fatte appassire sotto getti di aria calda e fredda per 14-16 ore. Nella fase di rolling le foglie appassite vengono caricate in rulli e intrecciate automaticamente. Successivamente, le foglie intrecciate vengono fatte fermentare per circa due - quattro ore, a seconda della temperatura e dall'umidità raggiunta dalla foglia nella fase precedente, per permettere la formazione del sapore e dell'aroma caratteristico del tè. Infine, dopo la fermentazione, le foglie vengono poste in un'asciugatrice a temperatura variabile, per circa 20-30 minuti, per ottenere il tè nero pronto per essere imballato e confezionato.
Aspetto e sapore
il Darjeeling Tea IG presenta un colore che a seconda della varietà cambia, dal verde pallido dello Spring Flush, ad un viola tenue del Summer Flush, ad un giallo ambra sempre più intenso delle varietà Monsoon Flush e Autumn Flush. Il sapore è dolce, delicato e vivace al tempo stesso. L'aroma e il profumo sono floreali.
Storia
La coltivazione del tè nella regione indiana del Darjeeling cominciò nel 1841 ad opera del Dr. Campbell, un medico chirurgo dell'Indian Medical Service, che era stato trasferito lì nel 1839 col ruolo di sovrintendente. I semi arrivavano dalla Cina, inviati dal botanico britannico Robert Fortune. Le prime coltivazioni-pilota nacquero negli anni Quaranta dell'Ottocento e il governo creò fin dal 1847 i primi vivai. Per lo sfruttamento commerciale bisognerà invece attendere una decina d'anni ancora. Ancora oggi i giardini del tè rimangono nella regione del Darjeeling l'attività economica principale, la produzione di questo pregiato tè, nonostante la diffusione commerciale, è ancora realizzata a livello familiare con un largo impiego di manodopera femminile che copre circa il 60%.
Gastronomia
Al fine di mantenere intatte le sue qualità, il Darjeeling Tea IG va conservato in luoghi freschi, asciutti, al riparo dalla luce. Per una corretta preparazione si consiglia di lasciare in infusione il tè in acqua bollente, per cinque o sei minuti. In India questo tè accompagna vari momenti della giornata, diventando così la bevanda più bevuta dopo l'acqua.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella sola tipologia Darjeeling Tea IG, disponibile in quattro diverse varietà: Monsoon Flush, Autumn Flush, Spring Flush e Summer Flush. È confezionato in appositi fogli rivestiti, all'interno di pacchetti di diverse dimensioni e materiali (cartone o metallo)
Nota distintiva
La qualità, la reputazione e le caratteristiche del Darjeeling Tea IG si devono principalmente alla sua origine geografica e alle caratteristiche pedoclimatiche del territorio. Il prodotto è contraddistinto da un sapore e una qualità eccellenti che lo rendono rinomato in tutto il mondo.