Descrizione
Il Colli Euganei DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso e Spumante; Novello (solo con indicazione da vitigno). La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Colli Euganei DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Padova, nella regione Veneto.
Uvaggio
Bianco, Spumante: Garganega minimo 30%, Tai e/o Sauvignon minimo 30%, Moscato bianco e/o Moscato giallo 5-10%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%. Rosso: Merlot e/o Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o Carmenère massimo 85% per singolo vitigno, Raboso Piave e/o Raboso Veronese massimo 10%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Colli Euganei DOP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso; il profumo è mediamente intenso con note di fiori e fruttato leggero; in bocca è armonico, vivace e ben strutturato, sapido.Il Colli Euganei DOP Rosso ha un colore che varia dal rosso rubino a tonalità più intense e cupe; i profumi sono di frutti di bosco, di frutti rossi, ricchi, nelle varie tipologie, di erbaceo, liquirizia, tabacco o cacao; il sapore è asciutto, da poco a mediamente tannico. Può presentare la menzione Riserva se sottoposto a un affinamento di almeno 24 mesi a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve.Il Colli Euganei DOP Spumante è di colore giallo paglierino e spuma persistente; il profumo è delicato ed elegante.Il Colli Euganei DOP Novello con menzione del vitigno ha caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.
Specificazioni da vitigno
Il Colli Euganei DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati.Da vitigno bianco: Serprino (sinonimo locale del vitigno Glera; Spumante, Frizzante), Tai, Sauvignon, Chardonnay, Garganega, Moscato (anche Spumante), Pinello (Spumante, Frizzante), Pinot bianco, Manzoni bianco, ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%; per il Moscato, ottenuto da Moscato bianco, minimo 90%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%.Da vitigno rosso: Cabernet (da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carménère, anche Riserva), Cabernet Franc (anche Riserva), Cabernet Sauvignon (anche Riserva), Merlot (anche Novello, Riserva), Raboso (da Raboso Veronese e/o Raboso Piave), (anche Riserva), Carménère (anche Riserva), ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.