Descrizione
Il Cinque Terre DOP e Cinque Terre Sciacchetrà DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Passito. La Denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Zona di produzione
La zona di produzione del Cinque Terre DOP e Cinque Terre Sciacchetrà DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di La Spezia, nella regione Liguria.
Uvaggio
Bianco (anche Passito, Riserva): Bosco minimo 40%, Albarola e/o Vermentino massimo 40%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 20%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Cinque Terre DOP Bianco è di colore giallo paglierino vivo più o meno intenso; al naso offre profumi netti e persistenti, di buona finezza ed eleganza con sentori di miele, fiori bianchi e lievi note agrumate; al palato è secco, equilibrato con note fresche e sapide e il finale è lungo e persistente.Il Cinque Terre Sciacchetrà DOP si presenta di colore giallo dorato con riflessi ambrati.Al naso le sensazioni di confettura di albicocca e arancia candita si accompagnano a percezioni di caramella d’orzo; al palato la dolcezza è accompagnata da una buona sapidità. Può presentare la menzione Riserva.Il Cinque Terre Sciacchetrà DOP deve essere ottenuto da parziale appassimento delle uve dopo la raccolta, in luoghi idonei, ventilati, fino a raggiungere un tenore zuccherino di almeno 17° alcol potenziali.La vinificazione delle uve non può avvenire prima del primo novembre dell’anno della produzione delle uve e può essere immesso al consumo dal primo novembre dell’anno successivo alla vendemmia.La versione Riserva non può essere immessa al consumo prima del primo novembre del terzo anno successivo alla vendemmia.
Specificazioni geografiche o sottosezione
La sola Denominazione Cinque Terre DOP può essere accompagnata da tre sottodenominazioni geografiche: Cinque Terre DOP Costa de Sera, Cinque Terre DOP Costa de Campu e Cinque Terre DOP Costa da Posa.Tutte e tre le sottodenominazioni presentano la sola tipologia di vino Bianco prodotto con: Bosco minimo 40%, Albarola e/o Vermentino massimo 40%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 20%.Il colore è giallo paglierino; al naso i riconoscimenti di frutta gialla e susina in particolare si susseguono tra note di bosco ed erbe officinali; in bocca sposano sapidità e morbidezza con lunghe persistenze.