Descrizione
Il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP comprende la sola tipologia di vino Bianco (anche Classico). La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Zona di produzione
La zona di produzione del Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Ancona e di Macerata, nella regione Marche.
Uvaggio
Bianco (anche Classico): Verdicchio minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP si presenta di colore giallo paglierino con evidenti riflessi verdolini; al naso si presenta con decisi profumi di fiori di biancospino e fiori di campo, per passare poi a un fruttato fresco di pesca, mela e lievi ricordi di agrumi; il gusto è morbido e sapido, con un finale caratterizzato dal retrogusto di mandorla amara. Può presentare la menzione Classico. Il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP prima di essere immesso al consumo deve essere sottoposto a un periodo d’invecchiamento di almeno 18 mesi di cui almeno sei in bottiglia. Il periodo d’invecchiamento decorre dal primo dicembre dell’anno di produzione delle uve.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP può essere accompagnato anche da indicazione delle sottodenominazioni geografiche aggiuntive riferite a frazioni, toponimi e aree definite, compresi nella zona di produzione dai quali effettivamente provengono le uve da cui il vino, così qualificato, è stato ottenuto.