Descrizione
Il Carmignano DOP comprende la sola tipologia di vino Rosso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Carmignano DOP comprende il territorio dei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano appartenenti in provincia di Prato, nella regione Toscana.
Uvaggio
Rosso (anche Riserva): Sangiovese minimo 50%, Canaiolo nero massimo 20%, Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon 10-20%, Trebbiano toscano e/o Canaiolo bianco e/o Malvasia del Chianti massimo 10%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%.Le uve destinate alla vinificazione del vino a Denominazione di Origine Protetta Carmignano devono assicurare un titolo alcolometrico naturale minimo di 12,5°.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Carmignano DOP ha nel bicchiere un colore rosso rubino intenso; al naso note vegetali e richiami speziati accompagnano la viola, la mammola, la ciliegia e la prugna in un gioco di rimandi che si chiude su un sottobosco appena accennato; in bocca una trama tannica robusta e un frutto denso ma sostenuto da freschezza, si accompagnano in progressiva linearità, armonia ed eleganza fino a una chiusura che sfocia in un finale lungo.Può presentare la menzione Riserva qualora venga immesso al consumo a partire dal 29 settembre (giorno di S. Michele e festa di Carmignano) del terzo anno successivo a quello di produzione delle uve.Le operazioni di vinificazione e di invecchiamento obbligatorio del vino a Denominazione di Origine Protetta Carmignano devono essere effettuate esclusivamente all’interno della zona di produzione; il periodo di invecchiamento deve essere effettuato in botti di rovere o di castagno per almeno un anno.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Carmignano DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.