Descrizione
Il Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP comprende la sola tipologia di vino Rosso (solo con indicazione da vitigno).
Zona di produzione
La zona di produzione del Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Oristano e del Sud Sardegna, nella regione Sardegna.
Uvaggio
Per le varietà di uvaggi utilizzati per la produzione del Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP fare riferimento alle specificazioni da vitigno.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP con menzione del vitigno ha caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.
Specificazioni da vitigno
Il Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno rosso: Bovale (anche Riserva, Superiore): Bovale (Bovaleddu) e/o Bovale grande (Bovale di Spagna) minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Il Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP Bovale apre su toni di colore rosso rubino chiaro, più intenso con l’invecchiamento; al naso si evidenziano note di frutta matura, prugna, confettura, cuoio e leggere note balsamiche; al palato è secco, sapido e caldo con ritorni fruttati percepiti al naso. I vini Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP Bovale e Campidano di Terralba DOP o Terralba DOP Bovale Superiore non possono essere immessi al consumo prima del 31 marzo successivo alla annata di produzione delle uve. Per la tipologia Riserva è previsto un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni che decorre dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve.