Descrizione
Il Calosso DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso e Passito.
Zona di produzione
La zona di produzione del Calosso DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole D’Asti in provincia di Asti, nella regione Piemonte.
Uvaggio
Rosso (anche Riserva, Passarà o Passito): Gamba Rossa (sinonimo Imperatrice dalla Gamba Rossa) o Gamba di Pernice 90-100%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Calosso DOP Rosso si presenta nel calice con un colore rosso rubino; al naso è fruttato con note balsamiche; il gusto è asciutto, caldo e sapido, con una nota speziata che esalta il tipico sentore di pepe verde. Può presentare le menzioni Riserva e Vigna quando sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno 30 mesi a partire dal primo dicembre dell’anno di produzione delle uve. Il Calosso DOP Passarà (Passito) si presenta di colore rosso rubino con riflessi aranciati con l’invecchiamento; al naso è intenso con sentori caratteristici dell’appassimento; al palato è armonico con sensazioni di frutta a bacca rossa che si accompagnano alla morbidezza e alla rotondità per esaltare la corposità del vino. Le uve poste ad appassire per ottenere il vino Calosso DOP Passarà non possono essere vinificate prima del 15 dicembre; l’appassimento delle uve deve avvenire in ambienti idonei e può essere condotto con l’ausilio di impianti di condizionamento ambientale. Il vino Calosso DOP deve essere sottoposto a un periodo minimo di invecchiamento della durata di 20 mesi a partire dal primo novembre dell’anno di vendemmia.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Calosso DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.