Descrizione
Il Bianco di Pitigliano DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Spumante e Vin Santo.
Zona di produzione
La zona di produzione del Bianco di Pitigliano DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Grosseto, nella regione Toscana.
Uvaggio
Bianco (anche Superiore), Spumante, Vin Santo: Trebbiano Toscano dal 40% al 100%; Greco, Malvasia Bianca Lunga, Verdello, Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot Bianco e Riesling Italico, da soli o congiuntamente, da 0 a 60%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino a un massimo del 15%, le uve a bacca bianca provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Bianco di Pitigliano DOP Bianco ha un colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso sviluppa sentori di frutta matura; il sapore è corposo, armonioso, molto alcolico, con un carattere distinto. Può presentare la menzione Superiore se proveniente da uve che assicurino un titolo alcolometrico naturale complessivo minimo non inferiore ai 12% vol. Il Bianco di Pitigliano DOP Spumante si mostra con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini più o meno intensi e con un perlage sottile e consistente; al naso è delicatamente fruttato, fresco, con sensazioni agrumate e di lieviti; il gusto è asciutto, acidulo, con fondo leggermente amarognolo, persistente. Il Bianco di Pitigliano DOP Vin Santo presenta un colore che va dal giallo paglierino all’ambrato o, addirittura, al bruno; al naso è etereo, delicato; il sapore è variabile, dal secco al dolce, vellutato con rotondità più pronunciata per il tipo amabile. Le operazioni di vinificazione delle uve devono essere effettuate all’interno del territorio delimitato.