Descrizione
Il Bianchello del Metauro DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Spumante e Passito.
Zona di produzione
La zona di produzione del Bianchello del Metauro DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche.
Uvaggio
Bianco, Spumante, Passito: Bianchello (Biancame) minimo 95%, Malvasia toscana massimo 5%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Bianchello del Metauro DOP Bianco ha un colore giallo paglierino con sfumature verdi; il profumo è tenue e delicato, abbastanza persistente, di frutta fresca e fiori bianchi primaverili; il gusto è secco, molto fresco, armonico, gradevole con delicatissima percezione alcolica. Può presentare la menzione Superiore.Il Bianchello del Metauro DOP Spumante presenta un colore giallo paglierino più o meno intenso e una spuma fine e persistente; al naso ha un odore proprio, delicato, fine, ampio e composito; il sapore va da extra dry a brut, ed è sapido, fresco, fine e armonico.Il Bianchello del Metauro DOP Passito è di colore giallo che va dal paglierino intenso all’ambrato; al naso è caratteristico e intenso; al palato risulta dolce, armonico e vellutato.Per la produzione del Bianchello del Metauro DOP Passito le uve devono essere state sottoposte a un periodo di appassimento che può protrarsi fino al 30 marzo dell’anno successivo a quello della vendemmia e la loro vinificazione non deve essere anteriore al primo novembre dell’anno di produzione delle uve. L’immissione al consumo della tipologia Passito non può avvenire prima del primo dicembre dell’anno successivo a quello di produzione delle uve. L’invecchiamento deve avvenire all’interno della zona di vinificazione.