Descrizione
L’Alezio DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso e Rosato.
Zona di produzione
La zona di produzione dell’Alezio DOP comprende il territorio dei comuni di Alezio e Sannicola e parte del territorio dei comuni di Gallipoli e Tuglie, in provincia di Lecce, nella regione Puglia.
Uvaggio
Rosso (anche Riserva), Rosato: Negroamaro o Negro Amaro minimo 80%, Malvasia Nera di Lecce e/o Sangiovese, e/o Montepulciano, fino a un massimo del 20%.
Descrizione tipologie di prodotto
L’Alezio DOP Rosso ha un colore rosso rubino con riflessi arancio nell’invecchiamento; si riconoscono profumi fruttati e floreali se giovane e si arricchisce di note complesse, spezie e aromi balsamici se invecchiato; al palato è asciutto, caldo, con gradevole retrogusto amarognolo, giustamente tannico e sapido. Può presentare la menzione Riserva se sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno due anni e immesso al consumo con una gradazione alcolica complessiva minima di almeno 12,5% vol. Il periodo di invecchiamento decorre dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve. L’Alezio DOP Rosato ha un colore rosa corallo; il profumo è persistente di frutti rossi e fragoline di bosco con delicata balsamicità; al palato è asciutto, armonico, vellutato, con leggero retrogusto amarognolo. Per la trasformazione delle uve destinate alla produzione del vino Alezio DOP Rosato deve attuarsi il tradizionale metodo di vinificazione in bianco dopo una limitata macerazione. Il residuo delle uve destinate alla produzione del Rosato non può essere utilizzato per la vinificazione del vino Alezio DOP Rosso.