Descrizione
Lo Zatecký Chmel DOP è la pianta di luppolo appartenete alle seguenti varietà: Lucan, Blato, clone di Osvald 31, clone di Osvald 72, clone di Osvald 114, Sirem, Zlatan, Podlesák e Blsanka.
Zona di produzione
La zona di produzione dello Zatecký Chmel DOP ricade nella Zatecká chmelarská oblast, regione di coltivazione del luppolo di Zatec, un territorio situato nei distretti di Louny e Chomutov, Kladno, Plzen-north e di Rokycany. Al centro di quest'area si trova la città di Zatec.
Metodo di produzione
Il luppolo è una pianta vigorosa, il cui ciclo di vita arriva ad una ventina di anni. Nelle piantagioni di luppolo sono coltivate, per la produzione, unicamente le piante femminili. La coltivazione di piante maschili è evitata poiché possono esercitare un'influenza negativa sulla qualità del prodotto finale. I lavori di taglio e impianto dei tutori iniziano ad aprile, seguiti dal palizzamento, dalla sarchiatura e dal trattamento chimico. Per sostenere il luppoleto si utilizza una struttura che raggiunge i 7 m di altezza, composta da pali di legno o calcestruzzo e fili di ferro. Durante il ciclo vegetativo le piante sono trattate a più riprese per difenderle dagli animali infestanti e dalle malattie. La raccolta del luppolo avviene a partire dalla seconda metà di agosto e si conclude all'inizio di settembre. Il processo produttivo si conclude nel momento in cui il luppolo viene compresso o trasformato in pellets.
Aspetto e sapore
Lo Zatecký Chmel DOP presenta il cono di forma ovoidale media-lunga con strobilo fine e regolare di lunghezza variabile da 12 a 16 mm; il peso di 100 coni è all'incirca di 13-17 gr. Il prodotto è caratterizzato da un fine aroma di luppolo e dal colore giallo dorato, mentre il fusto è di colore rosso.
Storia
La storia della coltivazione dello Zatecký Chmel DOP vanta lontanissime origini. Questa pianta è infatti coltivata da oltre mille anni nell'area geografica di riferimento, nell'arco dei quali si è stabilito un fortissimo radicamento fra questa coltura e il territorio di produzione. Il primo documento in cui si fa riferimento alla coltivazione del luppolo risale addirittura all'VIII secolo.
Gastronomia
Lo Zatecký Chmel DOP si conserva in luogo asciutto e lontano dalla luce diretta. Il suo utilizzo peculiare è nella produzione della birra, di cui è componente essenziale e a cui trasmette il tipico sapore amarognolo.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Zatecký Chmel DOP. È commercializzato in sacchetti di carta, su cui sono applicati tutti i contrassegni previsti dalla legge.
Nota distintiva
Le condizioni ambientali della zona di produzione dello Zatecký Chmel DOP si rivelano particolarmente appropriate per la coltivazione del luppolo. L'area geografica è infatti protetta a nordovest da monti e montagne che costituiscono una sorta di barriera contro la pioggia, che non supera in media i 450 mm all'anno. Queste condizioni, assieme alle caratteristiche del territorio, contraddistinto da grandi valli aperte dove l'aria circola liberamente e allo stesso tempo riparate dai forti venti che soffiano da ovest e dal nord, contribuiscono a determinare le caratteristiche qualitative del prodotto.