Descrizione
L’Indicazione Geografica Williams Friulano o Williams del Friuli è riservata esclusivamente all’acquavite di pere Williams ottenuta da materie prime di origine italiana, distillata in impianti ubicati nella regione del Friuli-Venezia Giulia.
Zona di produzione
La zona di produzione della Williams Friulano IG o Williams del Friuli IG è l’intero territorio della regione Friuli-Venezia Giulia.
Metodo di produzione
La Williams Friulano IG o Williams del Friuli IG è ottenuta per distillazione di pere Williams o del mosto di pere Williams, direttamente mediante vapore acqueo oppure dopo l’aggiunta di acqua nell’alambicco. La distillazione delle pere Williams o del mosto di pere Williams in impianto discontinuo deve essere effettuata a meno di 86% in volume affinché il distillato presenti un aroma e un gusto proveniente dalla materia prima. Entro tale limite è consentita la ridistillazione del prodotto ottenuto. Nella preparazione della Williams Friulano IG o Williams del Friuli IG è consentita l’aggiunta di zuccheri, nel limite massimo di 20 grammi per litro, espressi in zucchero invertito.
Caratteristiche del prodotto
L’acquavite di frutta Williams Friulano IG o Williams del Friuli IG è ottenuta esclusivamente da fermentazione alcolica e distillazione di un frutto polposo o di fermentato di pere Williams. Ha un titolo alcolometrico volumico non inferiore a 40% in volume; non deve essere addizionata di alcole etilico (diluito o non diluito) e non è aromatizzata. La Williams Friulano IG o Williams del Friuli IG può essere sottoposta a invecchiamento in botti, tini e altri recipienti di legno non verniciati né rivestiti, per un periodo non inferiore a 12 mesi in regime di sorveglianza fiscale, in impianti ubicati nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia.
Legame con il territorio
Il distillato di pere Williams, così come documentato in numerosi testi, rientra nella gamma di distillati che, in passato, venivano prodotti in Carnia e nel resto del Friuli. Le informazioni più antiche, al pari di altri distillati di frutta, risalgono all’epoca della Repubblica di Venezia e si ritrovano negli atti del comune carnico di Arta. Dodici distillatori muniti di licenza statale sono documentati nel comune di Arta Terme già agli inizi del XX secolo. Da allora il distillato si diffuse in tutto il Friuli, di pari passo alla coltivazione di questa varietà di pere, mantenendo invariati i metodi di distillazione e di produzione (cisterne e attrezzature di macinazione e di conservazione del macinato in fermentazione, impianto di distillazione in rame, magazzini fiduciari e imbottigliamento in vetro).
Informazioni legislative
L’Indicazione Geografica Williams Friulano o Williams del Friuli è registrata nell’allegato III del Regolamento (CE) n. 110/2008 relativo alla definizione, designazione, presentazione, etichettatura e protezione delle Indicazioni Geografiche e che abroga il Regolamento (CEE) n. 1576/89 del Consiglio (pubblicato sulla GUUE L. 39 del 13.02.2008) come modificato dal Reg. 1067/2016 e dal Reg. 674/2019. Nonostante l'entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 787/2019 che abroga il Reg. 110/2008 e che, per quanto riguarda le IG, si applica dall'8 giugno 2019, l'allegato III continua ad applicarsi fino alla creazione dell'apposito registro delle IG di cui all'articolo 33 previsto dalla nuova normativa. In generale, il Reg. 787/2019 prevede per ogni Indicazione Geografica, all’art. 24, la presentazione alla Commissione UE di una scheda tecnica contenente i requisiti prescritti allo stesso articolo. La scheda tecnica della Williams Friulano IG o Williams del Friuli IG è contenuta nel decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali del 31 luglio 2014 (pubblicato nella GU n. 185 del 11.08.2014).