Descrizione
I Volailles du Gatinais IGP indicano carni di polli ruspanti appartenenti alla razza francese Gâtinaise ed anche alla variante nana della stessa razza Gâtinaise.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Volailles du Gatinais IGP comprende 256 comuni dei dipartimenti dell'Essonne, della Senna e Marna, del Loiret, dell'Yonne France Montargis et Sens.
Metodo di produzione
I Volailles du Gatinais IGP viengono allevati all'aria aperta e nelle fattorie; per l'alimentazione, vengono utilizzate granaglie. Durante la fase di allevamento il pollame, a partire dalla quarta settimana di vita, viene condotto ai percorsi erbosi e ombreggiati. Questo tipo di allevamento consente l'affinamento delle caratteristiche del Volaille du Gatinais IGP. I volatili vengono fatti accedere dalle 9 di mattina fino al crepuscolo in spazi erbosi, ombreggiati, ben orientati e attrezzati con punti di abbeveraggio e mangiatoie. L'età minima di macellazione del pollame du Gatinais IGP è di 81 giorni.
Aspetto e sapore
I Volailles du Gatinais IGP sono pollame con piume esclusivamente bianche, nel caso del gallo anche le penne della coda sono totalmente bianche mentre la cresta e i bargigli sono rosso vivo. Il gallo ha un peso che varia fra i 3,5 e i 4 kg. Più ridotta la taglia della gallina che ha un peso che oscilla tra 2,5 e i 3 kg. La carne è compatta e molto saporita.
Storia
I Volailles du Gatinais IGP sono frutto di un'antica tradizione. Il pollame di razza bianca esiste in questa regione da tempi immemorabili, come attestato da numerosi documenti che testimoniano la presenza di allevamenti di volatili nelle fattorie della regione che venivano commercializzati nelle numerose fiere della zona. Nel corso dei secoli la razza stava perdendo le sue caratteristiche peculiari. L'ottenimento dell'IGP ha permesso di fissarne le caratteristiche in un rigoroso disciplinare di produzione. La razza Gâtinaise era particolarmente apprezzata per la qualità della carne. La produzione, riprendendo le specie selezionate nella zona, è stata rilanciata negli anni Cinquanta.
Gastronomia
Come tutto il pollame, anche i Volailles du Gatinais IGP possono essere conservati per pochi giorni in frigorifero, avvolti nell'incarto d'acquisto e riposti nello scomparto più freddo. La carne può essere consumata in diversi modi a seconda che il prodotto sia intero o a pezzi. Ottimo per la preparazione di secondi piatti gustosi e raffinati. Ideale per arrosti ammorbiditi con burro e erbe aromatiche o per ricette con salse tipiche della tradizione locale.
Commercializzazione
I Volailles du Gatinais IGP comprendono le tipologie di prodotto riferite alle varietà di pollame incluse nella denominazione, singolarmente indicate sulla confezione, quali: chapon blanc fermier, poulet fermier. Il prodotto è commercializzato intero o tagliato in parti, con oppure senza testa, confezionato in contenitori idonei che ne mantengano inalterate le qualità organolettiche, etichettato per garantirne la provenienza e la certificazione.
Nota distintiva
Grazie alla selezione specifica della razza, all'età di macellazione, all'alimentazione ricca di cereali e al particolare modo di allevamento, i Volailles du Gatinais IGP acquistano qualità nutrizionali molto specifiche e hanno carni estremamente compatte e saporite. La razza di pollame caratteristica dei Volailles du Gatinais IGP viene utilizzata sia per la produzione di carne che di uova.