Descrizione
I Volailles des Landes IGP comprendono volatili ruspanti di diverse specie, quali quaglie, capponi di faraona e di pollo, tacchini di natale e faraone gialle, pollastre bianche allevate in libertà, polli banchi, neri e gialli a collo nudo, allevati in libertà.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Volailles des Landes IGP comprende il dipartimento delle Landes e i cantoni limitrofi Gironda e Lot-et-Garonne ai quali si aggiunge la regione delle Lande de Guascogna.
Metodo di produzione
La produzione di Volailles nelle Landes IGP è strettamente legata all'introduzione delle colture di mais, cereale che è alla base dell'alimentazione aggiuntiva dei volatili allevati in libertà. Spesso gli allevatori di volatili delle Landes hanno anche coltivazioni di mais. I volatili delle Landes hanno sempre potuto beneficiare di spazi aperti spesso illimitati, soprattutto nella Foresta delle Lande di Guascogna. Il clima, con temperature clementi in inverno e ideali in estate, favorisce questo tipo di allevamento. I "ricoveri" sono spesso disseminati negli spazi aperti degli allevamenti, piccoli di dimensione, dotati di abbeveratoi.
Aspetto e sapore
I Volailles des Landes IGP sono caratterizzati dalla compattezza della carne e presentano qualità organolettiche superiori.
Storia
La produzione dei Volailles des Landes IGP in fattoria nella regione delle Landes è storica e legata all'esistenza di allevamenti, introdotti dagli spagnoli nell'VIII secolo. Questa produzione si è poi molto sviluppata, soprattutto nei secoli XVIII e XIX. Il mercato di volatili di Dax era di gran richiamo all'inizio del XX secolo. L'introduzione della coltura del mais nella regione ha definitivamente rafforzato lo sviluppo degli allevamenti di volatili in fattoria.
Gastronomia
I Volailles des Landes IGP possono essere conservati in vari modi a seconda che si tratti di prodotti freschi interi, sezionati e sfilettati, o surgelati. Ugualmente, sono molteplici le preparazioni culinarie a base di Volailles des Landes, che vengono scelte soprattutto dai ristoratori, per la compattezza delle carni e per il gusto particolarmente saporoso. Con le diverse specie dei Volailles des Landes IGP si possono realizzare secondi piatti gustosi ed elaborati, aromatizzati e cotti con vini pregiati, spesso accompagnati da salse e creme secondo la tradizione francese, con contorni di verdure o patate.
Commercializzazione
I Volailles des Landes IGP comprendono varie tipologie di prodotto, riferite alle specifiche varietà di pollame incluse nella denominazione, che sono singolarmente indicate sulla confezione. Fra queste rientrano: chapon fermier (anche jaune e de pintade) , poularde fermière, poulet fermier élevé en liberté (jaune, jaune cou-nu, noir e blanc), caille (anche jaune). Il prodotto è commercializzato fresco o surgelato, intero con o senza testa, o in parti divise, confezionato in apposite vaschette ad atmosfera protetta per garantire una migliore conservazione e per mantenere inalterate le qualità organolettiche della carne.
Nota distintiva
Grazie alla selezione specifica della razza, all'età di macellazione, all'alimentazione ricca di mais beccato direttamente dalle piante e al particolare modo di allevamento, le carni dei Volailles des Landes IGP allevati in questa area sono particolari e molto apprezzate. Le caratteristiche climatiche della regione delle Landes, soprattutto la presenza di foreste che creano un effetto tampone sulle variazioni delle temperature e sull'intensità dei venti, costituiscono l'ambiente ideale per l'allevamento in libertà dei volatili.