Descrizione
I Volailles de l'Orléanais IGP comprendono volatili ruspanti di diverse specie e incroci a crescita lenta: polli bianchi ruspanti, tacchini di Natale, capponi e pollastre di fattoria, pollastre ruspanti, polli gialli, neri e bianchi di fattoria allevati all'aria aperta, polli, pollastre e capponi bianchi ruspanti di fattoria.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Volailles l'Orléanais IGP comprende i dipartimenti di Loiret, Eure-et-Loire, Loir-et-Cher e i loro cantoni limitrofi, Loiret, Orne, Sarthe, Yonne.
Metodo di produzione
L'allevamento dei Volailles de l'Orléanais IGP si effettua all'aria aperta o in libertà e si differenzia per dimensione degli spazi erbosi e recinzioni. L'alimentazione è a base prevalentemente di cereali e la macellazione avviene in prossimità della maturità sessuale delle diverse specie, ad esclusione del cappone.
Aspetto e sapore
Le carni dei Volailles de l'Orléanais IGP, pur presentando sostanziali differenze, sono generalmente compatte e saporose e più magre rispetto agli altri volatili allevati non in libertà o all'aria aperta.
Storia
La notorietà dei Volailles de l'Orléanais IGP ha origini storiche legate alla presenza, nel passato, di numerosi allevamenti di volatili nella regione. La produzione è stata rilanciata dal 1969 quando è stata istituita la filiera Label.
Gastronomia
I Volailles de l'Orléanais IGP possono essere conservati in modi diversi a seconda che si tratti di prodotti freschi, surgelati o cotti. Ugualmente molteplici sono le preparazioni culinarie a base di Volailles de l'Orléanais IGP. Per caratteristica delle carni, comunque, si tratta sempre di secondi piatti molto gustosi ed elaborati, spesso realizzati in occasione di festività. Arrosto o in tegame, aromatizzati con erbe aromatiche o cotti con vini pregiati, sono la base di piatti estremamente gustosi, spesso accompagnati da salse e creme secondo la tradizione francese e con contorni di verdure cotte o patate.
Commercializzazione
I Volailles de l'Orléanais IGP comprendono varie tipologie di prodotto, riferite alle specifiche varietà di pollame incluse nella denominazione, che sono singolarmente indicate sulla confezione. Fra queste rientrano: poulet fermier (blanc e blanc cou-nu 100 jours, noir, jaune) , dinde fermière de Noël, chapon fermier, poularde fermière, pintade fermière. Il prodotto è commercializzato fresco, intero con o senza testa, o in parti divise, confezionate in apposite vaschette ad atmosfera protetta per garantire una migliore conservazione e mantenere inalterate le qualità organolettiche della carne.
Nota distintiva
Grazie alla selezione specifica della razza, dell'età di macellazione, dell'alimentazione ricca di cereali e al particolare modo di allevamento, le qualità nutrizionali dei Volailles de l'Orléanais IGP sono molto specifiche, hanno più proteine e meno acqua, sali minerali e vitamine.