Descrizione
I Volailles de Cholet IGP comprendono diverse specie di volatili ruspanti, ottenute da selezioni e incroci a crescita lenta, e includono polli neri, capponi, pollastre, tacchini di natale, faraone e polli bianchi.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Volailles de Cholet IGP si trova nella regione di Cholet, nei comuni di St. Georges-sur-Loire, Chalonnes, Thouarce e Vihiers, Clisson et Vallet, Mauléon e Montagne-sur-Sèvre.
Metodo di produzione
L'allevamento dei Volailles de Cholet IGP avviene all'aria aperta ricorrendo ad una alimentazione a base di cereali. Ognuna di queste specie viene abbattuta in età prossima alla maturità sessuale. La selezione avviene nella fase successiva alla macellazione.
Aspetto e sapore
I Volailles de Cholet IGP presentano caratteristiche specifiche delle carni, sia nel colore che nel gusto e nella consistenza, a seconda delle razze e varietà prese in esame. Il Pollo Nero de Cholet è un volatile di taglia media fra i 3 kg e i 3 kg e mezzo per il gallo, più piccola di 1 kg la gallina, è una razza potente e robusta, adatta a vivere all'aperto, andamento rapido, piuttosto basso, piumaggio privo di sbuffi. La carne è chiara, compatta e molto saporosa. Il cappone ha carni più vellutate e morbide, la faraona ha carni scure e dal vago sapore di cacciagione; i polli bianchi, con caratteristiche simili ai neri ma assolutamente bianchi nel piumaggio, hanno carne chiara, compatta e gustosa.
Storia
La produzione di volatili nella regione di produzione dei Volailles de Cholet IGP e la loro commercializzazione al famoso mercato di Cholet, è descritta già dalla fine del XVIII secolo. Alla fine del XIX secolo, i volatili di Cholet erano molto apprezzati e richiesti anche al di fuori della zona di origine, soprattutto dalla regione parigina.
Gastronomia
I Volailles de Cholet IGP possono essere conservati per pochi giorni in frigorifero, avvolti nell'incarto d'acquisto e riposti nello scomparto più freddo. Sono ottimi per la preparazione di secondi piatti gustosi e raffinati, ideali per arrosti ammorbiditi con burro e erbe aromatiche o per ricette con salse della tradizione locale. Le carni dei Volailles di Cholet IGP vengono sottoposte a cotture tradizionali, elaborate con foie gras o vini della zona, farcite e abbinate a contorni di verdura. Arrostiti in forno o in tegame, spesso sono accompagnati da funghi e tartufi. Molto particolari ed elaborate le preparazioni del Tacchino di Natale, risentono della tradizione locale.
Commercializzazione
Il Volaille de Cholet IGP comprende varie tipologie di prodotto, riferite alle specifiche varietà di pollame incluse nella denominazione, che sono singolarmente indicate sulla confezione. Fra queste rientrano: pulet fermier (blanc e noir), chapon, poularde, dinde, pintade. È commercializzato intero, con o senza testa, o in pezzi, freschi o surgelati, confezionati in vaschette apposite con atmosfera protetta, per garantirne intatte le qualità organolettiche. Il confezionamento prevede l'etichettatura con la denominazione Volailles de Cholet e il nome della specie corrispondente, nome e indirizzo dell'organismo certificatore.
Nota distintiva
Volailles de Cholet IGP beneficiano di una reputazione molto consolidata nella regione dei Paesi della Loira e nella regione parigina; per le carni di straordinario gusto e consistenza, ottenute dal particolare tipo di alimentazione e dall'allevamento all'aria aperta.