Descrizione
I Volailles de Challans IGP comprendono volatili tipo polli e pollastre, galline giovani che non hanno ancora deposto uova, capponi, faraone, capponi di faraone, anatre, oche, quaglie e tacchini.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Volailles de Challans IGP comprende i cantoni del nord Vendée più i cantoni limitrofi compresi nella Loira Atlantica, Maine-et-Loire, Deux-Sèvres e Vendée.
Metodo di produzione
Esistono disciplinari di produzione specifici per ognuna delle razze comprese dalla denominazione Volailles de Challans IGP, che precisano il ceppo di origine autorizzato - si tratta comunque sempre di razze a crescita lenta - il numero di capi per gli allevamenti al chiuso, la superficie del percorso all'aria aperta, l'alimentazione a base di cereali, l'età minima di macellazione, le precauzioni per la macellazione e la commercializzazione. Un'altra caratteristica comune alle varie razze comprese dalla denominazione è la macellazione che deve avvenire in età vicina alla maturità sessuale dei volatili ad esclusione dei capponi.
Aspetto e sapore
I Volailles de Challans IGP hanno una caratteristica comune rappresentata dall'inconfondibile consistenza compatta delle carni che presentano qualità organolettiche superiori.
Storia
La storia dei Volailles de Challans IGP è legata alla tradizione degli allevamenti di volatili nell'area di produzione, la cui esistenza è testimoniata fin dall'inizio del XIX secolo all'interno delle fattorie della regione. Già allora la regione di Challans era particolarmente conosciuta per la sua razza di polli neri e il mercato di Challans era particolarmente rinomato per lo scambio e la vendita di tutti i tipi di volatili.
Gastronomia
I Volailles de Challans IGP si conservano per circa 10 giorni in frigorifero; 14 giorni al massimo invece dopo la macellazione per le parti sezionate commercializzate sotto vuoto o in atmosfera protetta e conservate in frigorifero. La loro carne è particolarmente indicata per la realizzazione di secondi piatti gustosi e raffinati. Soprattutto faraone, capponi di faraone, anatre e tacchini sono particolarmente richiesti per le festività di fine anno. Spesso viene abbinata a verdure cotte e legumi. I piatti a base di queste carni sono generalmente piuttosto elaborati e complessi, richiedono cotture lunghe con aggiunta di salse e ripieni. Spesso si ricorre a farce tartufate o arricchite di panna acida, castagne e frutta secca. Le famose anatre di Challans di Vandea hanno fatto la gloria della Tour d'Argent a Parigi dove sono servite paffute e "arrostite alla goccia di sangue" dalla metà dell'Ottocento.
Commercializzazione
Il Volaille de Challans IGP comprende varie tipologie di prodotto, riferite alle specifiche varietà di pollame incluse nella denominazione, che sono singolarmente indicate sulla confezione. Fra queste rientrano: poulet (blanc, jaune e noir), dinde, pintade, canard, chapon, caille, poularde, oie. È commercializzato intero, sia fresco che surgelato, con o senza testa, pronto per la cottura, disossato o sezionato, confezionato in apposite vaschette con atmosfera protetta per garantire una più lunga conservazione e mantenere inatte le qualità organolettiche della carne, rigorosamente etichettate per permetterne la tracciabilità.
Nota distintiva
La qualità superiore dei Volailles de Challans IGP deriva dalla selezione degli incroci, dall'alimentazione e dal particolare tipo di allevamento, all'aria aperta, legato alle caratteristiche climatiche del territorio.