Descrizione
I Volailles de Bretagne IGP comprendono diversi tipi di volatili fra cui polli, capponi e pollastre, faraone, quaglie, anatre, oche e tacchini, derivati da razze e incroci a crescita lenta.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Volailles de Bretagne IGP comprende la regione della Bretagna con i suoi quattro dipartimenti, come anche i cantoni limitrofi di l'Ille-et-Vilaine e Morbihan.
Metodo di produzione
L'allevamento dei Volailles de Bretagne IGP è rigorosamente all'aria aperta e l'alimentazione deve essere a base di cereali. Gli animali vengono macellati in età prossima alla maturità sessuale. La macellazione deve avvenire ad un'età fissata per ogni diversa specie ad esclusione dei capponi.
Aspetto e sapore
Le carni dei Volailles de Bretagne IGP hanno caratteristiche specifiche di colore, gusto e consistenza che variano per ogni singola razza e varietà. Caratteristica comune resta la compattezza dovuta al tipo di allevamento all'aria aperta o in libertà, che garantiscono qualità organolettiche superiori.
Storia
La produzione dei Volailles de Bretagne IGP rientra nella radicata tradizione dell'avicoltura francese. Lo sviluppo della produzione dei volatili di alta qualità in Bretagna ha conosciuto una fase di rilancio dopo il 1950, parallelamente allo sviluppo dell'avicoltura industriale, grazie all'impegno dei produttori della Bretagna.
Gastronomia
I Volailles de Bretagne IGP si conservano 10 giorni al massimo dopo la macellazione per le parti sezionate presentate senza penne protette da pellicola alimentare; 14 giorni al massimo invece dopo la macellazione per le parti sezionate commercializzate sotto vuoto o in atmosfera protetta e conservate in frigorifero. I Volailles de Bretagne IGP sono particolarmente indicati per la realizzazione di secondi piatti gustosi e raffinati cotti arrosto o in tegame, aromatizzati con erbe aromatiche e con contorni di verdure cotte, legano particolarmente con le patate. Faraone, capponi di pernici, anatre e tacchini di Natale sono particolarmente richiesti per le festività di fine anno. I piatti a base di queste carni sono generalmente piuttosto elaborati e complessi, richiedono cotture lunghe con aggiunta di salse e ripieni. Spesso si ricorre a farce tartufate o arricchite di panna acida, castagne e frutta secca.
Commercializzazione
I Volailles de Bretagne IGP comprendono varie tipologie di prodotto, riferite alle specifiche varietà di pollame incluse nella denominazione, che sono singolarmente indicate sulla confezione. Fra queste rientrano: poulet fermier (noir e blanc), dinde fermière de Noël, pintade fermière, chapon fermier e chapon de pintade fermier, poularde fermière. Il prodotto è commercializzato intero, con o senza testa. I volatili possono essere spennati, sezionati in diverse parti (petto, cosce, ali, a quarti o solo in filetti), confezionati in apposite vaschette con atmosfera protetta per garantire una migliore conservazione e mantenere inalterate le qualità organolettiche della carne, rigorosamente etichettati per permetterne la tracciabilità.
Nota distintiva
Grazie alla selezione specifica della razza, all'età di macellazione, all'alimentazione ricca di cereali e al particolare metodo di allevamento, le qualità nutrizionali dei Volailles de Bretagne IGP sono molto specifiche, hanno più proteine e meno acqua, sali minerali e vitamine. Il clima bretone è particolarmente adatto all'allevamento all'aria aperta.