Descrizione
Il Vicenza DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Spumante, Passito e Novello. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Vicenza DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Vicenza, nella regione Veneto.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante), Spumante, Passito: Garganega minimo 50%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata fino a un massimo del 50%. Rosso, Rosato (anche Frizzante), Novello: Merlot minimo 50%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata fino a un massimo del 50%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Vicenza DOP Bianco si presenta di colore giallo paglierino anche carico; al naso i profumi dei fiori bianchi e gialli si mescolano alla freschezza dell’erba appena tagliata e della frutta fresca; al gusto offre sapori morbidi, asciutti e freschi. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Vicenza DOP Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino più o meno intenso; al naso emana aromi floreali e fruttati; al gusto la struttura è austera, con tannini intensi e finale persistente. Il Vicenza DOP Rosato è di colore rosato più o meno intenso; profumi leggeri e gradevoli di frutta si percepiscono al naso assieme a un bouquet di piccole rose rosse; in bocca risulta secco e amabile con aromi di frutta fresca. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Vicenza DOP Spumante si presenta di colore paglierino brillante più o meno intenso con spuma sottile, grana fine e persistente; al naso è avvolgente, fresco e fruttato; al palato è fruttato e può risultare da secco a dolce. Il Vicenza DOP Passito è di colore da giallo paglierino a giallo dorato; al naso è vellutato ed elegante con spiccati sentori di acacia e vaniglia; sul palato risaltano le note di confetture di frutta bianca e avvolgente piacevolezza delle spezie dolci. Il Vicenza DOP Novello è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con possibili riflessi violacei; al naso è intenso ed esprime sentori marcati di lamponi e piccoli frutti rossi; in bocca il ventaglio olfattivo si ripete e si completa in un gusto morbido e sorprendente. Per la vinificazione del vino Vicenza DOP Passito le uve devono subire un leggero appassimento naturale avvalendosi anche di sistemi e/o tecnologia che comunque non aumentino la temperatura dell’appassimento rispetto al processo naturale.
Specificazioni da vitigno
Il Vicenza DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Sauvignon, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Manzoni Bianco, Moscato (da Moscato Bianco e/o Moscato Giallo - anche Spumante), Garganego (da Garganega), Riesling (da Riesling Renano e/o Riesling Italico) minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso (anche Riserva): Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Raboso (da Raboso Veronese), Cabernet (da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère) minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza. I vini Vicenza DOP con specificazione da vitigno rosso, designati con la menzione Riserva, devono essere sottoposti a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni a partire dal primo novembre dell’annata di produzione delle uve.