Descrizione
Il Valdinievole DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso e Vinsanto o Vin Santo. La denominazione include anche una specificazione da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Valdinievole DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano in provincia di Pistoia, nella regione Toscana.
Uvaggio
Bianco (anche Superiore), Vinsanto: Trebbiano Toscano minimo 70%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%. Rosso (anche Superiore): Sangiovese minimo 35%, Canaiolo Nero minimo 20% (Sangiovese e Canaiolo congiuntamente devono raggiungere minimo il 70%), da soli o con aggiunta di uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%, purché i vitigni a bacca bianca non superino il 10% del totale (nella tipologia Superiore non sono ammessi vitigni a bacca bianca).
Descrizione tipologie di prodotto
Il Valdinievole DOP Bianco ha un colore giallo tendente al paglierino dorato chiaro; i profumi sono floreali di fiori di campo e fruttati; il gusto è secco, armonico, con finale lungo e persistente. Può presentare la menzione Superiore. Il Valdinievole DOP Rosso ha un colore rosso rubino tendente al violaceo con riflessi granati con l’invecchiamento; i profumi sono ricchi di sentori di macchia mediterranea, frutti maturi, mora e spezie; in bocca è complesso e strutturato con evoluzioni gustative che arrivano alla liquirizia e al pepe e con tannini avvolgenti. Può presentare la menzione Superiore. Il Valdinievole DOP Vinsanto o Vin Santo si presenta di un colore che va dal dorato all’ambrato intenso, più o meno fulvo; al naso è avvolgente con intensi sentori di frutta appassita al sole e acacia; in bocca è armonico, morbido ed equilibrato grazie al caratteristico retrogusto amarognolo. Per la produzione dei vini Valdinievole DOP Rosso, anche con specificazione da vitigno, è consentita la pratica del “governo all’uso toscano” (processo produttivo che comporta a fine inverno l’aggiunta al vino di uve appassite con avvio di nuova fermentazione). La tipologia Valdinievole DOP Vinsanto o Vin Santo deve essere ottenuta da uve appositamente scelte e fatte appassire in ambienti idonei; l’appassimento può essere condotto con l’ausilio di impianti di condizionamento ambientale purché operanti a temperature analoghe a quelle riscontrabili nel corso dei processi tradizionali, escludendo qualsiasi sistema di deumidificazione operante con l’ausilio del calore. Per i vini Valdinievole DOP, nelle tipologie Bianco Superiore, Rosso Superiore e con indicazione del vitigno, l’immissione al consumo è consentita solo a partire dal primo marzo dell’anno successivo alla produzione delle uve; per il Valdinievole DOP Vinsanto o Vin Santo, dal primo dicembre del terzo anno successivo alla vendemmia.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Valdinievole DOP può essere accompagnata dalle menzioni geografiche aggiuntive riferite ai seguenti comuni compresi nella zona di produzione: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme o Monsummano, Montecatini Terme o Montecatini, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano dai quali effettivamente provengono le uve da cui il vino è stato ottenuto.
Specificazioni da vitigno
Il Valdinievole DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno rosso: Sangiovese minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%, purché i vitigni a bacca bianca non superino il 5% del totale. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Valdinievole DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.