Descrizione
Il Toscano IGP o Toscana IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Passito, Vendemmia Tardiva e Novello. L’Indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Toscano IGP o Toscana IGP comprende l’intero territorio delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana.
Uvaggio
I vini a IGP Toscano o Toscana bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Toscano IGP o Toscana IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino con riflessi sul verde oppure giallo paglierino da leggero a più carico; al naso è floreale, costituito fondamentalmente dagli aromi primari dell’uva e della fermentazione; al gusto è fresco e complesso, leggermente acidulo con un persistente retrogusto fruttato tipico della maturazione. Può presentare anche le versioni Abboccato e Frizzante.Il Toscano IGP o Toscana IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, ha un colore rosso rubino tendente al granato con la maturità; al naso gli aromi di fiori e frutti si esprimono con vivacità tendendo a una maggiore complessità con la maturazione e in base alla percentuale dei vitigni impiegati; al gusto è fresco e morbido con una struttura e persistenza che variano con l’evoluzione. Può presentare anche le versioni Abboccato, Frizzante e Novello.Il Toscano IGP o Toscana IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore rosato tenue; al naso ha profumi floreali con note di piccoli frutti rossi; al palato è da secco a dolce, vivace, fresco morbido ed equilibrato.Può presentare anche le versioni Abboccato e Frizzante.Il Toscano IGP o Toscana IGP Passito, da solo o con la specificazione da vitigno, si presenta di colore giallo paglierino carico fino a dorato per il vino prodotto da uve bianche e tendente al bruno nei vini provenienti da uve rosse; al naso spiccano evidenti le note di frutta esotica e confettura; al palato è pieno, rotondo senza evidenziare caratteristiche acide, con giusto equilibrio tannico.Il Toscano IGP o Toscana IGP Vendemmia Tardiva, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino carico tendente al dorato; i profumi sono di frutta matura, confettura e miele; in bocca è un vino rotondo, con giusto equilibrio tra dolce e acido.Per la produzione dei vini a Indicazione Geografica Protetta Toscano o Toscana Rosso è consentita la pratica del “governo all’uso toscano” consistente nella rifermentazione del vino mediante l’aggiunta di uva rossa leggermente appassita nella misura non inferiore a 5 kg per ettolitro.
Specificazioni da vitigno
La IGP Toscano o Toscana può presentare la specificazione di uno o più vitigni idonei alla coltivazione nell’area interessata.I vini Toscano IGP o Toscana IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche indicate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno..