Descrizione
La Thuringer Leberwurst IGP è un prodotto di salumeria ottenuto utilizzando prevalentemente fegato fresco di suino e carne suina. La parte grassa del prodotto è formata da lardo privato della cotenna e pancetta.
Zona di produzione
La zona di produzione della Thuringer Leberwurst IGP è limitata all'area geografica dello stato federale della Thüringen (Turingia).
Metodo di produzione
La carne viene precotta in acqua bollente e poi fatta passare con fegato fresco e cipolle stufate nel tritacarne in stampi con fori di 3 mm. Una volta tritata la carne, all'impasto vengono aggiunte le spezie, il sale, il pepe e il tutto viene poi insaccato in budella naturali. Si procede quindi alla cottura a bagnomaria ad una temperatura di 75°C . Le salsicce così ottenute vengono fatte raffreddare e affumicare a bassa temperatura con legna di faggio, fino al raggiungimento di un tipico colore dorato.
Aspetto e sapore
La Thuringer Leberwurst IGP presenta un sapore e un aroma robusto e un caratteristico colore leggermente dorato
Storia
La Thuringer Leberwurst IGP gode di una tradizione secolare ed è nata, con molta probabilità, contemporaneamente alla figura artigianale del macellaio in Turingia. Gli insaccati della Turingia sono infatti rinomati da oltre duecento anni sia in Germania che altrove.
Gastronomia
La Thuringer Leberwurst IGP si conserva in frigorifero se fresca o in un luogo fresco e asciutto se essiccata. Si può consumare sia fresca che cotta, nel secondo caso può essere servita in molte preparazioni gastronomiche che prevedono l'abbinamento con svariate spezie, in particolare con la maggiorana e il pepe nero, che conferiscono alla salsiccia un gusto particolare. Viene utilizzata anche come ingrediente fondamentale nella minestra di pane.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Thuringer Leberwurst IGP. È commercializzato in sacchetti sottovuoto, in confezioni da 400 gr o sottovetro in barattoli da 160 gr e 300 gr.
Nota distintiva
La fama della Thuringer Lebenwurst IGP è dovuta all'arte e all'esperienza dei macellai-artigiani della Turingia, alle ricette tramandate di generazione in generazione e all'utilizzo di materie prime di qualità eccellente, che provengono per almeno il 51% dalla Turingia