Descrizione
Il Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso e Rosato. La denominazione include anche specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Foggia e di Barletta-Andria- Trani, nella regione Puglia.
Uvaggio
Rosso (anche Riserva), Rosato: Nero di Troia minimo 65%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 35%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP Rosso si presenta con un colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi tendenti al granato; al naso spiccano le note fruttate di piccoli frutti di bosco, mora e cassis, supportate da speziatura e cuoio; il gusto è morbido, caldo, avvolgente, con una densa percezione dei tannini. Può presentare la menzione Riserva se sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni, di cui almeno otto mesi in botti di legno, a decorrere dal primo novembre dell’annata di produzione delle uve. Il Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP Rosato ha un colore rosato più o meno intenso; al naso i profumi di petali di fiori, rosa e viola, vengono raggiunti dai frutti freschi e da una delicata speziatura; in bocca il gusto è fresco, sapido, delicatamente fruttato.
Specificazioni geografiche o sottosezione
Il Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP può essere accompagnato dalle menzioni geografiche aggiuntive riferite a comuni, frazioni, aree, fattorie e località comprese nella zona di produzione e dalle quali effettivamente provengono le uve da cui il vino è stato ottenuto.
Specificazioni da vitigno
Il Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno rosso (anche Riserva): Nero di Troia minimo 90%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 10%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza. Il vino Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP Nero di Troia Riserva, prima dell’immissione al consumo deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni di cui almeno otto mesi in botti di legno, a decorrere dal primo novembre dell’annata di produzione delle uve.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Tavoliere delle Puglie DOP o Tavoliere DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.