Descrizione
Il Tarquinia DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato e Novello.
Zona di produzione
La zona di produzione del Tarquinia DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Roma e di Viterbo, nella regione Lazio.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante, Amabile): Trebbiano Toscano (localmente detto Procanico) e/o Trebbiano Giallo minimo 50%, Malvasia di Candia, Malvasia del Lazio, da soli o congiuntamente, fino a un massimo del 35%, con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%, a eccezione del Pinot Grigio. Rosso (anche Amabile), Rosato, Novello: Sangiovese e Montepulciano minimo 60%, con un minimo di presenza dell’uno o dell’altro vitigno non inferiore al 25%, Cesanese comune massimo 25%, possono concorrere uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 30%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Tarquinia DOP Bianco si presenta di colore giallo paglierino di buona intensità; al naso è caratterizzato dai profumi della ginestra e del gelsomino, della pera Williams e da note minerali; al palato è vivace e dinamico con ritorni di erbe aromatiche, buona persistenza e finale lungo. Può presentare anche le versioni Frizzante e Amabile. Il Tarquinia DOP Rosso si offre al calice con un vivace colore rosso rubino più o meno intenso; al naso il profumo di frutti è arricchito dalle sfumature di cassis, violetta ed eucalipto; in bocca tornano i ricordi nasali in una struttura calda e avvolgente. Può presentare anche la versione Amabile. Il Tarquinia DOP Rosato presenta un colore rosa di intensità variabile, al naso si percepiscono gradevoli note fruttate, di buona persistenza ed eleganza; al palato risulta gradevole, estremamente armonico ed equilibrato, con struttura e acidità ben bilanciate. Il Tarquinia DOP Novello si offre all’esame visivo con un rosso rubino di buona intensità; all’olfattiva si presenta vinoso, ricco di frutti rossi; in bocca è vivace, armonico, con un’acidità ben delineata. Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate all’interno della zona di produzione.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Tarquinia DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.