Descrizione
Il Siracusa DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Passito; Spumante (solo con indicazione da vitigno). La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Siracusa DOP comprende l’intero territorio del comune di Siracusa nell’omonima provincia, nella regione Sicilia.
Uvaggio
Bianco: Moscato Bianco minimo 40%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 60%. Rosso: Nero d’Avola minimo 65%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 35%. Passito: Moscato Bianco minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Siracusa DOP Bianco secco ha un colore che vira dal giallo paglierino al giallo dorato tenue; al naso risulta fine ed elegante, con una predominanza di note fruttate; il gusto è secco, ma con un’aromaticità ben equilibrata che conduce a un finale di buona persistenza. Il Siracusa DOP Rosso è di colore rosso rubino più o meno intenso; i profumi sono fruttati di frutti rossi e sottobosco; il gusto risulta caldo e avvolgente, persistente, giustamente tannico con retrogusto gradevolmente asciutto. Il Siracusa DOP Passito si presenta di colore giallo oro intenso con nette sfumature ambrate; l’ampio spettro olfattivo si offre con sensazioni di fiori bianchi, datteri, arancia candita, caffè e miele; al palato l’ingresso dolce e avvolgente è contenuto in una fresca acidità con note fruttate, che offre un insieme vigoroso, armonico, vellutato. La tipologia Siracusa DOP Passito deve essere ottenuta con l’appassimento delle uve sulla pianta o dopo la raccolta. Il vino Siracusa DOP Spumante con menzione del vitigno ha caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.
Specificazioni da vitigno
Il Siracusa DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco (anche Spumante): Moscato Bianco minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni aromatici idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso: Nero d’Avola, Syrah ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.
Specificazioni aggiuntive
La denominazione Siracusa DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo. Nell’etichettatura del Siracusa DOP Passito è consentito riportare la menzione “vino ottenuto da uve appassite al sole” se le uve da cui deriva sono state appassite interamente mediante esposizione al sole.