Descrizione
Il Sel de Salies-de-Béarn IGP è un sale alimentare. Si presenta sotto forma di sale grosso o di sale fino. Non viene né raffinato né lavato dopo la raccolta e viene lavorato senza aggiunta di additivi tecnologici.
Zona di produzione
La zona geografica delimitata comprende i comuni situati nella zona delle sovrapposizioni frontali dei Pirenei settentrionali. Essa 13 comuni della Région Aquitaine, nella Repubblica di Francia.
Aspetto e sapore
I granelli di Sel de Salies-de-Béarn IGP presentano notevoli differenze morfologiche e un’ampia varietà di dimensioni, nonché una grande fragilità e friabilità. Il Sel de Salies-de-Béarn IGP si presenta sotto forma di grani. Esso è costituito da un insieme di tramogge, a forma di piramidi concave capovolte. I cristalli di Sel de Salies-de-Béarn presentano cavità microscopiche riempite di salamoia, denominate inclusioni fluide. L’80 % dei granelli di sale grosso hanno dimensioni pari o superiori a 0,5 mm; l’80 % dei granelli di sale fino hanno dimensioni pari o inferiori a 0,5 mm. Il Sel de Salies-de-Béarn IGP è di colore bianco naturale, con sfumature di colore rosa, giallo pallido e di aspetto lattiginoso. Il Sel de Salies-de-Béarn è prodotto ancora oggi a partire dall’acqua sorgiva salata prelevata nella zona geografica. Esso si forma mediante cristallizzazione durante l’evaporazione dell’acqua di sorgente salata secondo il metodo tradizionale di riscaldamento della salamoia con le “poêle à sel”, all’aria aperta. Per le sue caratteristiche fisiche connesse al metodo di ottenimento, il Sel de Salies-de-Béarn IGP è un prodotto fragile e friabile.
Commercializzazione
Il Sel de Salies-de-Béarn IGP è commercializzato in confezioni chiuse, identificate e con un elemento di inviolabilità.