Descrizione
La Scotch Beef IGP è una carne ottenuta da bovini nati, allevati e macellati nelle isole Orkney e Shetland, derivanti da incroci delle razze: Galloway, Aberdeen-Angus, Shorthorn e Highland.
Zona di produzione
La zona di produzione dello Scotch Beef IGP ricade in Scozia e include anche le isole al largo della costa occidentale, ossia le Orkney e le Shetland.
Metodo di produzione
L'allevamento dei bovini avviene sui pascoli ricchi di erbe spontanee che caratterizzano la zona di produzione. La particolare composizione del foraggio fresco contribuisce in maniera rilevante alla definizione delle qualità organolettiche della carne. Le pratiche di allevamento applicate sono quelle tradizionali, tramandate di generazione in generazione.
Aspetto e sapore
La carne dello Scotch Beef IGP si presenta di colore rosso vivo, con grasso sodo, bianco e cremoso. È succulenta e molto saporita, caratterizzata da consistenza tenera.
Storia
La produzione dello Scotch Beef IGP risale al XIX secolo e la sua importanza economica è cresciuta con il tempo. Attualmente è componente fondamentale del mercato britannico e non solo. Le sue rinomate qualità sono legate alle tradizionali pratiche di allevamento che sono state tramandate fino ad oggi.
Gastronomia
Lo Scotch Beef IGP può essere conservato in frigorifero per pochi giorni, nello scomparto più freddo. Questo prodotto viene solitamente utilizzato per cucinare ottimi roast beef, oppure viene cucinato alla griglia, stufato o in altri innumerevoli modi.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Scotch Beef IGP. È commercializzato fresco, refrigerato e congelato.
Nota distintiva
Le condizioni climatiche e i pascoli estensivi su cui gli animali sono liberi di pascolare e cibarsi conferiscono allo Scotch Beef IGP le caratteristiche di consistenza e sapore che lo contraddistinguono.