Descrizione
Il Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOP o Sangue di Giuda DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso e Spumante Dolce Rosso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOP o Sangue di Giuda DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Pavia, nella regione Lombardia.
Uvaggio
Rosso (anche Frizzante), Spumante: Barbera 25-65%, Croatina 25-65%, Uva rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero congiuntamente o disgiuntamente, fino a un massimo del 45%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOP o Sangue di Giuda DOP Rosso è di colore rosso rubino carico con riflessi violacei; ha un profumo elegante e penetrante, con note nette di frutta fresca e di spezie dolci e delicati sentori floreali di rosa e cassis; al palato si presenta dolce, di buon corpo, morbido, equilibrato e con una lunga persistenza. Può presentare anche la versione Frizzante.Il Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOP o Sangue di Giuda DOP Spumante Dolce Rosso si presenta di colore rosso rubino intenso con un perlage vivace e persistente; al naso è intenso, caldo con evidenti note di marasca, vaniglia e cacao; in bocca è dolce, pieno e piacevolmente corposo.Il vino Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOP o Sangue di Giuda DOP Rosso all’atto dell’immissione al consumo può essere caratterizzato, al momento della stappatura del recipiente, da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione.Sulle bottiglie contenenti i vini Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOP o Sangue di Giuda DOP, anche nelle tipologie Frizzante e Spumante, è obbligatorio riportare l’indicazione dell’annata di produzione delle uve.
Specificazioni aggiuntive
La Denominazione di Origine Protetta Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda è contraddistinta obbligatoriamente dal marchio collettivo in abbinamento inscindibile con la denominazione Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOP o Sangue di Giuda DOP.