Descrizione
Il San Severo DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Spumante e Novello. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del San Severo DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Foggia, nella regione Puglia.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante), Spumante: Bombino Bianco 40-60%, Trebbiano Bianco 40-60%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Rosso (anche Frizzante, Riserva), Rosato (anche Frizzante), Novello: Montepulciano minimo 70%, Sangiovese massimo 30%, possono concorrere Uva di Troia (o Nero di Troia), Merlot, Malvasia nera e altre uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il San Severo DOP Bianco ha un colore giallo paglierino intenso; al naso si evidenziano intense note floreali di fiori di rovo, note di fieno e di frutta bianca, con sensazioni di erbe aromatiche; al gusto è secco, ricco di fiori e aromi di erbe e di prato. Può presentare anche la versione Frizzante. Il San Severo DOP Rosso ha un colore rosso rubino che tende al granato con l’invecchiamento; al naso l’intensità del frutto rosso si rincorre con le dolci sensazioni speziate, il cacao e il pepe; al gusto è caldo, pastoso, ricco di tannini morbidi e con un profondo finale fruttato. Può presentare anche la versione Frizzante e la menzione Riserva. Il San Severo DOP Rosato ha un colore rosa che vira dalla ciliegia al corallo; al naso i delicati profumi fruttati si alternano a intensi fiori e sensazioni aromatiche; in bocca è fresco, sapido con un lungo ritorno floreale. Il San Severo DOP Spumante presenta un colore paglierino di varia intensità, assai brillante, con un perlage di buona finezza e persistenza; al naso è fruttato, delicato e intenso al tempo stesso; in bocca evidenzia freschezza, una armonica struttura con una spina acida ben delineata. Il San Severo DOP Novello mostra un rosso rubino attraversato da nuances violacee; il bouquet è vinoso, ricco di frutta rossa, di notevole intensità; al palato risulta fresco, di giusta acidità, armonico. L’immissione al consumo del vino San Severo DOP Rosso Riserva e San Severo DOP Rosso Riserva con la specifica da vitigno, non può avvenire prima di 18 mesi a partire dal primo dicembre dell’anno di raccolta delle uve.
Specificazioni da vitigno
Il San Severo DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco: Bombino Bianco (anche Frizzante, Spumante), Malvasia Bianca di Candia, Trebbiano Bianco, Falanghina, ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Da vitigno rosso: Merlot (anche Rosato), Uva di Troia o Nero di Troia (anche Riserva e Rosato), Sangiovese (anche Rosato), ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.