Descrizione
Il Salzwedeler Baumkuchen IGP è un dolce tradizionalmente consumato durante le festività, prodotto a partire da burro, farina, fecola di grano, amido di grano o granturco, uova e zucchero, ricoperto di glassa oppure cioccolato bianco, al latte o fondente.
Zona di produzione
La zona di produzione del Salzwedeler Baumkuchen IGP comprende esclusivamente il territorio del comune di Salzwedel, nello stato federale del Sachsen-Anhalt (Sassonia- Anhalt).
Metodo di produzione
L'elaborazione di questo dolce è piuttosto complessa. Una volta ottenuta la giusta consistenza dell'impasto - che deve rimanere abbastanza liquido - questo viene fatto colare, con l'ausilio di un mestolo, su un bastone o spiedo ruotante che, girando su sé stesso, viene avvicinato alla fonte di calore per la cottura. Gli strati sottilissimi vengono realizzati proprio grazie a questa particolare tecnica, che prevede l'aggiunta di nuovo impasto dopo che uno strato risulti cotto a dovere.
Aspetto e sapore
Il Salzwedeler Baumkuchen IGP ha forma irregolare, è cavo all'interno, con superficie leggermente dentata. Costituito da una serie di strati irregolari, questo dolce può raggiungere l'altezza di 90 cm e un diametro di 40 cm, mentre il peso oscilla tra 2 e 5 kg. La tipologia Baumkuchenspitzen - con superficie liscia ricoperta di cioccolato - è invece di dimensioni ridotte, essendo delle porzioni trapezoidali di circa 4 cm (spessore di 1 cm).
Storia
Ricetta e metodo di preparazione del Baumkuchen furono scritti per la prima volta nel 1807 dal pasticcere Johann Andreas Schernikow, anche se una citazione ufficiale si ritrova solo in alcuni registri del 1843. Nella seconda metà del XIX secolo, questo dolce divenne famoso in Germania e all'estero, con produzioni cospicue, che hanno subìto solo cali momentanei dovuti a periodi di guerre, che mal si conciliavano con il costo elevato dei suoi ingredienti. A riprova dell'importanza nazionale del Salzwedeler Baumkuchen IGP troviamo numerose fonti scritte, quali il Bilder au der Altmark, del 1883, ad opera di Dietrichs e Parisius o il più recente Deutschland Spezialitätenküche (specialità della cucina tedesca), pubblicato da Christine Metzger nel 1999. È inoltre presente in guide turistiche e negli annunci pubblicitari, dove viene presentato come specialità tradizionale della città di Salzwedel. Dal 2004 esiste anche una festa dedicata, con l'elezione della regina del Baumkuchen.
Gastronomia
Essendo un dolce fresco, senza aggiunta di conservanti, il Salzwedeler Baumkuchen IGP va consumato nel più breve tempo possibile. Il prodotto è uno dei protagonisti della tradizione culinaria delle festività natalizie, ma anche del periodo pasquale o semplicemente dei festeggiamenti per i compleanni. Generalmente viene servito tagliato in anelli dal peso di circa 300-500 gr.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie Salzwedeler Baumkuchen IGP con copertura di glassa di zucchero oppure di cioccolato - al latte, bianco o fondente - e Baumkuchenspitzen, con copertura al cioccolato e dimensioni ridotte. È commercializzato in appositi contenitori protettivi.
Nota distintiva
La reputazione del Salzwedeler Baumkuchen IGP è dovuta principalmente alla sua produzione tradizionale, tramandata negli anni, che lo ha reso una specialità regionale.