Descrizione
Il Salento IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Spumante, Spumante Rosé, Passito Bianco, Passito Rosso, Uve Stramature Bianco, Uve Stramature Rosso, Novello Rosso e Novello Rosato. L’indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Salento IGP comprende l’intero territorio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, nella regione Puglia.
Uvaggio
I vini a IGP Salento bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca di colore corrispondente, idonei alla coltivazione nell’area interessata.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Salento IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino; al naso è delicato, con forti note floreali e di frutti freschi; al gusto è fresco, fruttato, da secco ad abboccato. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Salento IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore dal rosso rubino al granato; al naso ha profumi caratteristici di frutti maturi, è un vino sapido con note speziate; al gusto, con una variabilità di espressioni da secco ad abboccato, è un vino armonico, pastoso, caldo e morbido. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Salento IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, ha un colore rosato; al naso ha profumi caratteristici di frutti freschi; in bocca va da secco ad abboccato e mantiene costante la dolcezza del frutto e la freschezza del gusto. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Salento IGP Spumante, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage fine e persistente; al naso è fragrante, complesso con note caratteristiche della rifermentazione; al palato è equilibrato, fresco, sapido, armonico fino all’amabile. Il Salento IGP Spumante Rosé è di colore rosato con spuma fine e persistente; i profumi sono complessi, fragranti, tipici della rifermentazione; al gusto è fresco e fine, armonico fino all’amabile. Il Salento IGP Passito Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore da giallo paglierino a dorato; i profumi sono di frutta matura; al gusto è variabile, dal secco al dolce, tipico ed equilibrato. Il Salento IGP Passito Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento; i profumi sono delicati e persistenti; le variabilità di espressioni vanno dal dolce al secco mantenendo sempre un giusto equilibrio. Il Salento IGP da Uve Stramature Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino tendente al dorato; al naso è delicato con profumi persistenti; i sapori vanno dal secco al dolce, con note tipiche della maturazione. Il Salento IGP da Uve Stramature Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento; al naso è delicato e persistente; al palato è armonico, dal secco al dolce. Il Salento IGP Novello Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore rubino più o meno intenso; l’odore è intenso, gradevole e caratteristico del frutto rosso; al palato torna il fruttato con un sapore secco o abboccato. Il Salento IGP Novello Rosato è di colore rosato; al naso si evidenziano le note fruttate caratteristiche dei vini giovani; al palato è armonico e va dal secco all’abboccato. Per le uve destinate alla produzione dell’indicazione Geografica Protetta Salento nelle tipologie Passito e Uve Stramature è consentito un appassimento, anche sulla pianta.
Specificazioni da vitigno
L'IGP Salento, con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale,per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopraindicati, le uve dei vitigni idonei alla coltivazione, diversi da quello oggetto di specificazione, nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. I vini a indicazione Geografica Protetta Salento con la specificazione di vitigno possono essere prodotti anche nelle tipologie Frizzante; Spumante limitatamente alla specificazione di vitigno a bacca bianca; Passito; Novello limitatamente alle uve a bacca rossa. I vini Salento IGP possono essere prodotti anche nella tipologia vino da Uve Stramature rivenienti da Vendemmia Tardiva. I vini qualificati con la specificazione di uno dei vitigni a bacca nera possono essere prodotti anche nella tipologia Rosato. I vini Salento IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.