Descrizione
Il Rogal swietomarcinski IGP è un prodotto della pasticceria a forma di cornetto, ottenuto con farina di frumento, margarina, latte, uova, zucchero, lievito, sale e aroma di limone, per l'impasto. Per la farcitura si possono utilizzare semi di papavero bianco, zucchero, biscotti sbriciolati, uova, margarina, uva passa, noci, frutta sciroppata o candita (ciliegie, pere, scorza di arancia), aroma di mandorle. Per la decorazione vengono utilizzate glassa di zucchero e noci sminuzzate.
Zona di produzione
La zona di produzione del Rogal swietomarcinski IGP ricade specialmente nella città di Poznan e in molti distretti della regione di Wielkopolska (Grande Polonia).
Metodo di produzione
Il processo di lavorazione inizia con la preparazione di una pasta fina lievitata che viene lasciata raffreddare e poi stesa ripetutamente e ripiegata insieme alla margarina. La ricetta prevede che 2/3 dell'impasto, steso, vengano unti con uno strato di margarina prima di piegare l'impasto in tre in modo da ottenere tre strati di pasta inframmezzati con due strati di grasso. L'impasto viene quindi steso e piegato altre due volte «in tre» e, infine, piegato una volta «in quattro». In tal modo si ottiene la tipica struttura a strati della pasta sfoglia. Successivamente si procede alla preparazione dell'impasto di semi di papavero, alla farcitura e conferimento della forma tipica. Poi si passa alla cottura e infine alla decorazione.
Aspetto e sapore
Il Rogal swietomarcinski IGP ha forma di mezza luna, rivestito di glassa di zucchero e cosparso di noci sminuzzate. Pesa intorno ai 200-250 gr. La superficie della crosta presenta un colore che va dal dorato scuro al marrone chiaro, la pasta ha un colore crema e il ripieno è di colore variabile dal beige scuro al beige chiaro. La pasta sfoglia una volta cotta si presenta porosa se vista in sezione con strati visibili. All'interno con gli strati di pasta sfoglia si trova l'impasto di semi di papavero. Il sapore e l'aroma sono caratteristici agli ingredienti di cui è composto.
Storia
Il Rogal swietomarcinski gode da almeno 150 anni di costante popolarità e continuo successo. Per gli abitanti di Poznan come anche per i visitatori di questa antica città polacca situata sul fiume Warta i cornetti in questione sono indissociabili dalle celebrazioni della festa di San Martino l'11 novembre. Testimoniano la fama del prodotto anche le numerose leggende e le tradizioni che risalgono agli inizi di questa tradizione pasticcera.
Gastronomia
Il Rogal swietomarcinski IGP si conserva in un luogo fresco ed asciutto. La produzione si concentra attorno all'11 novembre (festa di San Martino) ma ormai è anche diventato possibile acquistare il cornetto tutto l'anno. Viene consumato a colazione o come dessert.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Rogal swietomarcinski IGP. E' commercializzato in pezzo singolo o in confezioni di varia pezzatura.
Nota distintiva
Il Rogal swietomarcinski IGP deve le sue caratteristiche particolari alle competenze e alle abilità dei pasticceri che li preparano in base ad un rigoroso disciplinare. Questo prodotto possiede una qualità particolare derivante dal suo aspetto esterno, dalla forma, dal gusto e dall'odore nonché dall'utilizzo di uno speciale ingrediente (i semi di papavero) per la farcitura.