Descrizione
Il Riviera del Brenta DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Spumante e Novello. La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Riviera del Brenta DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto.
Uvaggio
Bianco (anche Frizzante): Tocai friulano minimo 50%, Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Chardonnay fino a un massimo del 50%.Rosso, Rosato, Novello: Merlot minimo 50%, Raboso (Piave e/o veronese) e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère e/o Refosco dal peduncolo rosso fino a un massimo del 50%.Spumante: Chardonnay minimo 60%, Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Chardonnay e/o Tocai friulano fino a un massimo del 40%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Riviera del Brenta DOP Bianco è di colore giallo paglierino più o meno intenso; al naso si avvertono netti profumi di fiori bianchi e gialli, di erba appena tagliata e di frutta fresca; al gusto offre sapori morbidi e caldi. Può presentare anche la versione Frizzante.Il Riviera del Brenta DOP Rosso ha un colore che varia dal rubino brillante fino a note più intense e scure; al naso emana aromi floreali e fruttati e con l’invecchiamento intense note di vaniglia, liquirizia, semi tostati, spezie, cuoio; al palato la struttura è morbida, con tannini da più intensi a più tenui.Il Riviera del Brenta DOP Rosato si presenta di colore rosato, tendente al rubino vivace; ha un profumo gradevole, delicato con intense note di mandorle amare; in bocca è asciutto, armonico, di buona beva e con una certa personalità.Il Riviera del Brenta DOP Spumante è di colore giallo paglierino brillante con un perlage fine e vivace; al naso è delicatamente fruttato con note di banana matura, pesca bianca e sentori di tostatura; al gusto si evidenziano note di pasticceria da forno e vaniglia, lungo e persistente il finale.Il Riviera del Brenta DOP Novello ha un colore rosso rubino brillante con sfumature violacee; ha un profumo persistente di piccoli frutti di bosco; in bocca è armonico, fresco, vivace.I vini Riviera del Brenta DOP Rosato devono essere ottenuti dalla vinificazione in rosato delle uve della tipologia Rosso.I vini Riviera del Brenta DOP Spumante e Riviera del Brenta DOP Frizzante devono essere ottenuti esclusivamente per fermentazione naturale sia in bottiglia che a mezzo autoclave; i vini nella tipologia Frizzante possono essere elaborati nelle versioni Secco, Abboccato e Amabile.
Specificazioni da vitigno
Il Riviera del Brenta DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati.Da vitigno bianco: Pinot bianco (anche Frizzante, Spumante), Pinot grigio, Chardonnay (anche Frizzante, Spumante), Tai ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Da vitigno rosso: Merlot, Cabernet (Franc e/o Sauvignon e/o Carmenère - anche Riserva), Raboso (Piave e/o veronese - anche Riserva), Refosco dal peduncolo rosso (anche Riserva) ciascuno minimo 85%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%.Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza. I vini Riviera del Brenta DOP Cabernet, Riviera del Brenta DOP Raboso, e Riviera del Brenta DOP Refosco dal peduncolo rosso possono essere designati con la menzione Riserva se sottoposti a un periodo di invecchiamento di almeno due anni, di cui almeno sei mesi in botte di legno, con decorrenza dal primo novembre dell’annata della vendemmia.