Descrizione
La Reuther Bier IGP è una birra che viene prodotta esclusivamente con acqua, malto, luppolo e lievito.
Zona di produzione
La zona di produzione della Reuther Bier IGP ricade nel circondiario di Oberpfalz, nell'Alto Palatinato nello stato federale Bayern (Baviera).
Metodo di produzione
Il processo di lavorazione inizia dal malto, che, attraverso un processo di germinazione e, successivamente, di essiccazione, viene ricavato dall'orzo. Una volta triturato, il malto viene addizionato di acqua calda e mescolato per circa 90 minuti. Alla miscela ottenuta viene aggiunto il luppolo e, dopo un'accurata miscelazione, viene portato a temperatura controllata e mantenuto per circa 80 minuti. L'ultima fase della produzione prevede il raffreddamento della miscela e l'aggiunta del lievito che innesca il processo di fermentazione. La fermentazione si sviluppa negli appositi serbatoi e si protrae per sette giorni. Il prodotto finale, dopo affinamento, raggiunge un contenuto alcolico che va dal 4.8 al 5.3 Vol.%.
Aspetto e sapore
La Reuther Bier si produce in cinque diverse varietà, in base alle quale si determinano diverse caratteristiche di aspetto e sapore. La Lagerbier presenta un colore giallo paglierino, leggero aroma di luppolo, gusto pieno, gradevole e armonioso, con una nota amara passeggera di luppolo. La Schloß-Pils ha anch'essa colore giallo paglierino e gusto pieno e gradevole. La Weißbier è caratterizzata da colorazione gialla, gusto pieno, delicato, piacevolmente acidulo, tipico delle birre di fermentazione alta, con un gradevole gusto amaro di luppolo. Infine, la Spezial ha colorazione tipicamente bruna, con aroma di malto e gusto pieno, morbido, gradevole, con un sapore medio di luppolo e una nota amara passeggera.
Storia
L'unica casa produttrice della Reuther Bier IGP esiste fin dal 1742. La birra viene prodotta da oltre 500 anni, anche se inizialmente solo a fini di autoconsumo. Per questa birra vengono utilizzate solamente materie prime locali, a partire dall'acqua, proveniente da una fonte chiamata Artesia e utilizzata anche per un gran numero di altre bevande.
Gastronomia
Affinché mantenga inalterate le sue caratteristiche, la birra va conservata in un luogo fresco ma non freddo, al riparo da fonti luminose dirette che ne alterano aroma e sapore, ed a temperatura costante. È consigliabile raffreddarla in frigorifero e comunque tenerla a temperature più basse solo prima di servirla. Poiché il contatto con l'aria ne provoca l'ossidazione, una volta aperta la confezione è opportuno consumare la birra in breve tempo. La Reuther Bier IGP si apprezza al meglio fresca; gli abbinamenti variano a seconda del tipo di birra scelto. Impedibile è la Weißbier gustata con crauti e würstel, ottima e molto apprezzata anche per le sue grandi qualità dissetanti e digestive.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Reuther Bier IGP, nelle varietà Lagerbier, Schloss-Pils, Weissbier e Spezial. È commercializzato in bottiglie di vetro.
Nota distintiva
L'acqua, elemento fondamentale per la produzione della Reuther Bier IGP, proviene dalla fonte Artesia, conosciuta da almeno 2.000 anni, che sgorga in profondità da un terreno costituito da granito e pietra. Questa, insieme a orzo e luppolo, anch'essi originari della zona di produzione, contribuisce a conferire alla Reuther Bier IGP le sue speciali note aromatiche.