Descrizione
Il Quistello IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato e Novello. L’indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Quistello IGP comprende l’intero territorio dei comuni di Quistello, Quingentole, San Giacomo delle Segnate e San Giovanni del Dosso in provincia di Mantova, nella regione Lombardia.
Uvaggio
I vini a IGP Quistello bianchi, rossi, rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca di colore corrispondente, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Quistello IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino; ha profumi gradevoli nei quali si possono riconoscere la pesca, l’ananas, la mela e il glicine; il gusto è tipico, pieno e talvolta abboccato. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Quistello IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, si presenta di colore rosso rubino tendente al granato; al naso esprime note di ciliegia, mirtillo, cacao, macchia mediterranea e spezie dolci; in bocca è morbido, sapido, con tannini equilibrati e ritorni fruttati. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Quistello IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, si presenta di colore rosa più o meno intenso; al naso si esprime con profumi di fiori, violetta e di frutti di bosco freschi; in bocca è asciutto, sapido, morbido e con un finale fruttato. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Quistello IGP Novello, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore rosso brillante; i profumi sono fruttati, gradevoli, tipici dei vini giovani; al palato è un vino fresco, asciutto con ritorni fruttati.
Specificazioni da vitigno
L’IGP Quistello con la specificazione di uno dei vitigni (con esclusione del vitigno Tocai) idonei alla coltivazione nell’area interessata, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopraindicati, le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatiche, idonee alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. I vini a Indicazione Geografica Protetta Quistello con la specificazione di uno dei vitigni possono essere prodotti anche nelle tipologie Frizzante e, limitatamente ai rossi, nella tipologia Novello. I vini Quistello IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche indicate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.