Descrizione
Il Queso Tetilla DOP è un formaggio prodotto a base di latte di vacca di razza Frisona, Rubia Gallega e Parda Alpina.
Zona di produzione
La zona di produzione del Queso Tetilla DOP ricade nel nord-ovest della Spagna, nella Comunità autonoma di Galizia.
Metodo di produzione
La coagulazione del latte si realizza esclusivamente con caglio animale ad una temperatura compresa tra 28 e 32 °C. In seguito alla rottura della cagliata la pasta viene fatta riscaldare lievemente. La formatura è realizzata con degli stampi particolari che conferiscono al formaggio la forma caratteristica. Dopo la fase di pressatura, che dura circa tre ore, si passa alla salatura, le forme vengono quindi immerse in salamoia per un periodo massimo di 24 ore. La stagionatura ha una durata minima di sette giorni, durante i quali le forme vengono girate e pulite adeguatamente in modo da fargli acquisire le caratteristiche distintive.
Aspetto e sapore
Il Queso Tetilla DOP ha una forma conica, il peso varia fra 0,5 e 1,5 kg. La crosta è sottile ed elastica, di colore giallo paglierino e senza presenza di muffe. La pasta è morbida, uniforme e cremosa, con occhiatura scarsa e di colore biancogiallastro. L'aroma è leggermente acido e ricorda il latte da cui proviene. Il sapore è fresco e burroso, con un retrogusto di erba giovane, leggermente acido e salato.
Storia
Il Queso Tetilla DOP è un formaggio storico della Galizia. Originariamente la sua produzione era concentrata a sud della provincia di La Coruña e a nord di Pontevedra. Se ne trova anche citazione, insieme ad altri formaggi di Galizia, in una guida gastronomica risalente al 1929.
Gastronomia
Il Queso Tetilla DOP deve essere conservato in frigorifero, avvolto con la carta stagnola o con la pellicola. È preferibile consumare il Queso Tetilla DOP a temperatura ambiente, in modo da degustarne meglio la cremosità. È un formaggio eccellente da usare come ingrediente di pietanze che richiedono una rapida fusione. È inoltre ideale da consumare come formaggio da tavola o solo per semplici spuntini, accompagnato con pane. Ottimo da utilizzare per la preparazione di ripieni e torte rustiche, ma anche da abbinare alla carne, per insaporire il classico filetto di vitello, o alle verdure, sia crude che cotte o grigliate.
Commercializzazione
Il Queso Tetilla DOP può essere commercializzato fresco o semi-stagionato. Il prodotto viene commercializzato in forme intere di peso non superiore a 1,5 kg, porzionato e confezionato.
Nota distintiva
Il Queso Tetilla DOP deve il suo nome alla caratteristica forma di basso cono con una leggera protuberanza sulla punta, che ricorda appunto una Tetilla, mammella.