Descrizione
Il Porc de la Sarthe IGP è la carne di suino ottenuta da animali allevati nell'area geografica specificata ricadente nella Loira e nella regione Centro.
Zona di produzione
La zona di produzione del Porc de la Sarthe IGP comprende il dipartimento della Sarthe e alcuni comuni dei dipartimenti di Maine-et-Loire e Mayenne, nella regione Loira, oltre a comuni appartenenti ai dipartimenti limitrofi di Eure-et-Loir, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, nella regione Centro.
Metodo di produzione
I maiali sono allevati in edifici aperti o in campo pieno. Sono nutriti dalla loro nascita al 100% con prodotti vegetali, minerali, vitamine e prodotti lattiero-caseari. Dopo il periodo di allattamento con latte materno, il porcellino viene alimentato con prodotti alimentari equilibrati, adeguati alla sua crescita. È vietato l'uso di farine animali e di cereali provenienti da organismi geneticamente modificati. Durante l'ingrassamento, questi prodotti alimentari contengono il 70% di cereali ed il restante 30% di proteine vegetali, minerali e vitamine. Sono macellati all'età di 26 settimane minimo e sono selezionati direttamente al mattatoio in base alla qualità della loro carne.
Aspetto e sapore
La carne del Porc de la Sarthe IGP si presenta compatta con un colore che varia dal rosa al rosso. Ha una consistenza tenera e un sapore molto gustoso. Il grasso presente è bianco e fermo.
Storia
Il Porc de la Sarthe IGP è il frutto di una lunga evoluzione di cui le prime tracce risalgono al Medioevo. Acquisisce una fama attestata da riferimenti storici e bibliografici particolarmente importanti nel corso del XIX secolo. A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, questa produzione è stata rilanciata e la qualità del prodotto è stata riconosciuta dall'assegnazione del Label Rouge nel 1989. La notorietà attuale è comprovata dallo sviluppo del settore e dalla scelta esclusiva delle sue carni per la fabbricazione di alcuni prodotti di salumeria tradizionali di alta qualità. La produzione locale dei maiali ha permesso lo sviluppo di molte specialità della macelleria suinicola locale.
Gastronomia
Il Porc de la Sarthe IGP può essere conservato in frigorifero per pochi giorni, avvolto in idoneo imballaggio e riposto nello scomparto più freddo. Si presta ad essere preparato in molti modi, con l'accortezza comunque di far cuocere lentamente la carne in modo da mantenerla morbida al centro. I modi di cottura sono molteplici: alla griglia, al forno, nella pentola a pressione. Tutte le parti del maiale si cucinano bene al barbecue. Particolarmente apprezzato è il taglio conosciuto come filet mignon; un muscolo tenero dal peso non superiore agli 800 gr. Può essere cucinato poêlé, brasato o anche in pentola di ghisa. È consigliata la marinatura in olio di oliva, limone o pepe verde poiché permette di esaltarne maggiormente il sapore.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Porc de la Sarthe IGP. È commercializzato fresco, intero con o senza testa o in pezzi, confezionati in vaschette con atmosfera protetta che garantisce di mantenere inalterate le qualità organolettiche della carne.
Nota distintiva
Il sapore autentico del Porc de la Sarthe IGP è il frutto di una lunga tradizione di allevamento e di una intensa collaborazione tra allevatori, macelli e distributori. L'alimentazione a base di cereali e orzo influisce molto sulle qualità della carne.