Descrizione
Il termine Pollo y Capón del Prat IGP identifica polli e capponi della razza Prat. I capponi si ottengono esclusivamente dalla castrazione chirurgica dei polli. Le caratteristiche di questa razza sono: testa grande, larga e allungata; becco lungo e forte; occhi grandi, rotondi e rossicci; cresta con 5 o 6 punte, carnosa, larga, di colore rosso; collo lungo; petto ampio; cosce lunghe e carnose; zampe e dita di colore blu più o meno intenso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Pollo y Capón del Prat IGP corrisponde ai territori comunali di Castelldefels, Cornellá de Llobregat, El Prat de Llobregat, Gavá, Sant Boi de Llobregat, Sant Climent de Llobregat, Sant Feliu de Llobregat, Viladecans e Santa Coloma de Cervellá, nella Provincia di Barcelona nella comunità autonoma della Cataluña.
Metodo di produzione
La produzione del Pollo y Capón del Prat IGP parte dalle uova da incubare che dovranno essere di un colore rosato, ben formate e con un peso minimo de 55 gr. I pulcini nati saranno di un colore beige dorato con un peso minimo di 32 gr. L' alimentazione somministrata sarà senza grassi, a base di alimenti autorizzati come i cereali, la soia, il girasole, farine di erba medica o trifoglio, derivati del latte e melassa di barbabietola. E' vietato l'utilizzo di prodotti che possano interferire con il ritmo normale della crescita. I polli e i capponi verranno macellati ad una età minima di 77-182 giorni.
Aspetto e sapore
Le carni del Pollo y Capón del Prat IGP presentano un colore giallo e rosso abbastanza uniforme, il colore della pelle è bianco giallastro, il grasso è di un giallo intenso.
Storia
Esistono documenti che accertano l'esistenza dell'avicoltura nella zona di produzione del Pollo y Capón del Prat IGP durante gli anni 1752 e 1772. In questi documenti si faceva distinzione fra i capponi del Prat e quelli comuni. Il pollo della razza Prat (zampa blu) ha origine intorno alla metà del secolo XIX, ma solo a partire dal secolo XX ebbe inizio il vero studio e potenziamento dell' allevamento indirizzato al miglioramento della razza.
Gastronomia
Le carni di Pollo y Capón del Prat IGP dovranno essere conservate in frigorifero, avvolte in una pellicola, nello scompartimento più freddo. La grande versatilità del pollo lo rende ottimo cucinato arrosto, alla griglia, allo spiedo, al forno o in padella. Può essere abbinato con una infinità di ortaggi, con i funghi, con spezie, con le mele e il sidro.
Commercializzazione
Le carni del Pollo y Capón del Prat IGP si trovano in commercio nella categoria A, fresca, nelle tipologie: intera tradizionale senza interiora, preparato e pronto per la cottura e tagliato a metà o in quarti. Vengono confezionate intere o in porzioni in contenitori sigillati.
Nota distintiva
La razza Prat, autoctona del territorio del Baix Llobregat, è una delle più tipiche ed apprezzate tra quelle della sua specie per le qualità insite, come produttrice di uova di buon volume (più di 55 grammi) di colore rosato e, in modo particolare, per la finezza e la genuinità della sua carne senza grassi. Il Pollo y Capón del Prat IGP è un piatto molto apprezzato nelle festività natalizie.