Descrizione
La Pohorelický Kapr DOP è una carpa ottenuta da ibridazioni interspecie.
Zona di produzione
La zona di produzione della Pohorelický Kapr DOP ricade nei distretti di Breclav e Znojmo nella regione della Moravia del sud e, in particolare, nella città di Pohorelický che è situata nella micro regione chiamata Cistá Jihlava.
Metodo di produzione
La riproduzione dei pesci avviene mediante fecondazione artificiale in condizioni regolamentate. La Pohorelický Kapr DOP è allevata con un sistema semi-intensivo, in cui l'alimentazione di base è costituita dagli elementi naturali degli stagni con l'introduzione, unicamente in alcuni periodi dell'anno, di integratori alimentari costituiti principalmente da cereali e da alimenti composti, questi ultimi in quantità molto limitate. La durata del ciclo di produzione è compresa tra i tre e i quattro anni. Solo durante il primo anno, se si rende necessario l'apporto di integratori alimentari, i pesci ricevono prodotti alimentari composti di origine certificata o cereali in polvere. A partire dal secondo anno i pesci ricevono un'integrazione alimentare di cereali di produzione locale. I pesci vengono messi in commercio freschi o dopo un processo di trasformazione come ad esempio l'affumicatura, il congelamento e la marinatura.
Aspetto e sapore
La Pohorelický Kapr DOP viva presenta un corpo molto carnoso e testa piccola, il pesce è inoltre caratterizzato da una crescita eccezionale e da un rendimento in carne minimo del 58%. La carpa trasformata presenta una muscolatura solida, un aspetto fresco, un colore pronunciato che va dal rosa al rosso, un odore di pesce fresco e soprattutto un sapore delicato.
Storia
La produzione della Pohorelický Kapr DOP rientra nell'antica tradizione della piscicoltura dell'area di riferimento, risalente al XII e al XIII secolo. Questo settore conobbe un forte sviluppo alla fine del XV secolo e durante la prima metà del XVI secolo esattamente dopo la costruzione di un canale che, grazie alle acque del fiume Jihlava, poté alimentare gli stagni esistenti e quelli costruiti successivamente. Il periodo seguente fu caratterizzato da una fase di stasi e da un declino progressivo dell'attività di piscicoltura. Soltanto dopo la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal 1945, si registrò un graduale netto miglioramento del settore.
Gastronomia
La Pohorelický Kapr DOP fresca si conserva in frigorifero per poche ore. È consumata affumicata, marinata e cotta. Particolarmente apprezzata la cottura al vapore e il condimento con una salsa di susine. Si abbina a vini secchi e alla birra.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Pohorelický Kapr DOP e classificato per categorie di peso: carpe di categoria I, con peso che va da 1,5 kg a 2,5 kg; carpe di scelta superiore, il cui peso varia da 2,5 a 4 kg; possono tuttavia anche essere utilizzate anche altre classificazioni. È commercializzato vivo o trasformato. Il pesce trasformato è immesso nel mercato allo stato fresco, refrigerato, congelato marinato o affumicato.
Nota distintiva
La zona di produzione della Pohorelický Kapr DOP, che si situa nelle aree di Breclav e Znojmo, offre condizioni climatiche naturali eccezionali per la piscicoltura, ossia un sottosuolo a base di calcio, stagni i cui fondali sono costituiti da terra nera fertile e un elevato grado di mineralizzazione dell'acqua. Questi elementi naturali, combinati ai fattori climatici, all'elevata temperatura media annua dell'aria e dell'acqua e a lunghi periodi vegetativi, creano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle ottime qualità del prodotto.